Categorie
Curiosità Novità

Integrare un calendario in Thunderbird e sincronizzarlo con Google Calendar

Thunderbird è senza ombra di dubbio uno dei migliori client di posta elettronica tuttora in circolazione. Il migliore a mio modesto avviso tra quelli Open Source. Come tutti i programmi ha però il suoi tallone d’Achille, anche se in questo caso si tratta semplicemente di una mancanza che però potrebbe risultare abbastanza importante per coloro che sono abituati a gestire molto di più che della semplice posta elettronica col proprio client preferito. In Thunderbird non è infatti presente il calendario per gestire ed organizzare al meglio le proprie giornate e questo potrebbe risultare un forte handicap sia per coloro che lo utilizzano per motivi professionali che per quelli che lo usano per ragioni prettamente personali.

Questa manchevolezza, che purtroppo non è stata risolta neanche nella versione 2.o di Thunderbird uscita qualche giorno fa, non pregiudica comunque la bontà del client e non si può certamente incolpare il team degli sviluppatori di Mozilla che hanno scelto una strada diversa da quella che molti si aspettavano. Per gestire il proprio calendario è infatti disponibile un’altra applicazione made in Mozilla che si chiama Sunbird, proprio come su Mac OS X il client di posta e il gestore del calendario sono due applicazioni diverse, rispettivamente Mail ed iCal anche in questo caso si è deciso di separare le due cose in due programmi diversi. Molti però storcono il naso di fronte a tale scelta ed in taluni casi questa particolarità può risultare decisiva nella scelta del client di posta da usare.

Se amate Thunderbird e non volete rinunciare alla possibilità di gestire il calendario dei vostri appuntamenti al suo interno senza dover ricorrere ad altri applicativi una soluzione c’è. Vediamola assieme.

Come Firefox, anche Thunderbird ha la possibilità di essere ampliato tramite una serie estensioni che ne ampliano le funzionalità e da una veloce ricerca quello che dovrebbe fare al caso nostro è Lightning. Si tratta appunto di un estensione molto leggera e come al solito semplice da installare che vi permetterà di avere il tanto agognato calendario all’interno del client di posta Open Source e quindi colmando il gap che lo separava da Outook (tanto per dirne uno…). Ma le sorpese non sono finite qui, perchè non avrete a disposizione solo un calendario… ma tutti i calendari che vorrete visto che quest’utilissima estensione vi permette di creare tante calendari diversi: uno per ogni genere di esigenza che avete, così potrete mantenere separata la sfera professionale da quella personale per esempio.

Lightning Thunnderbird Calendar

Ora che avete tutti i calendari di cui avete bisogno vorrete sicuramente sincronizzarli con Google Calendar per poterli consultare ovunque vi troviate da una qualsiasi connessione ad internet. Per fare tutto ciò basterà installare un’altra estensione, Provider for Google Calendar. Una vota installata basterà copiare il link privato al file XML del vostro Google Calendar (Impostazioni > Calendario > Tuo Calendario > Indirizzo Privato e copia l’indirizzo del logo XML) ed andarlo ad incollare dove vi spiego adesso.

Ora andate nella scheda Calendario di Lightning e aggiungete un Nuovo Calendario. Vi comparirà una nuova finestra nella quale vi verrà richiesto dove posizionare il nuovo calendario. Scegliete l’opzione “My Network” cliccate ed andate a. Ora non vi resta che selezionare il tipo “Google Calendar” ed incollare l’indirizzo precedentemente copiato.

Ecco uno screencast in lingua inglese gentilmente offerto da Tech-Buzz:

In un prossimo futuro gli sviluppatori di Lightning promettono che ci saranno interessantissime sorprese circa la sincronizzazione dei vari calendari con i dispositivi mobili più diffusi: iPod, palmari e telefoni cellulari. Un motivo in più per scegliere Thunderbird come vostro client di posta preferito!!!

Allora interessante la cosa? Utilizzavate già tutto? Preferite altri programmi? Eravate utenti insoddisfatti di Thunderbird e Lightning era quello che stavate cercando oppure non ne sentivate molto la necessità?

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: