Mettiamo caso che un giorno arriviate in ufficio e accendendo il PC vi compaia una schermata nera che non lascia presagire nulla di buono. Fortunatamente dopo la schermata di caricamento del BIOS non si sentono rumori inquietanti che lascino presupporre il malfunzionamento del disco di avvio ma allo stesso tempo non compare il menu del […]
Categoria: Guide
Recentemente un’amica ha deciso di fare il grande passo ed acquistare un Mac. Nonostante se la cavi benissimo con l’informatica, uno dei primi problemi che le si è presentato e per il quale mi ha chiesto aiuto, è stato quello di leggere e scrivere su NTFS da Mac OS X, in quanto possedeva un hard […]
Continua la fortunata serie “Me lo appunto qui almeno non me lo dimentico“ ed anche in questa puntata parleremo di Tomcat e quindi più in generale di programmazione di applicazioni di rete in JAVA. Il titolo mi sembra abbastanza parlante e la domanda che nasce spontanea leggendolo è: perché filtrare gli accessi tramite l’application server (Tomcat) invece di […]
Riprendiamo (dopo una pausa di più di un anno dall’ultima puntata) la serie “Me lo appunto qui almeno non me lo dimentico“. Monitorare il carico delle applicazioni web che avete progettato e/o utilizzate all’interno dell’architettura distribuita che vi permette di offrire un determinato servizio, è fondamentale per una serie infinita di ragioni che esulano dagli […]
Se anche voi siete degli sviluppatori/programmatori/smanettoni/altro che per ragioni che possono andare dal lavoro allo studio passando per il cazzeggio, avete bisogno di una buona coppia di programmi per generare scanner (o analizzatore lessicale) e parser (o analizzatore sintattico), JFlex e Cup sono due programmi open source in Java che possono fare al caso vostro. […]
Se siete soliti usare delle password non banali e di una certa lunghezza per dormire sogni tranquilli, può capitare, specialmente se avete qualche computer che usate molto di rado, di dimenticare la password per accedervi. Voglio sperare che se un giorno vi dovesse mai servire questo articolo, sia per un motivo simile a quello appena […]
Installare LaTeX su Fedora
Chi scrive abitualmente testi scientifici con formule, indici, bibliografia, note, elenchi delle figure, delle tabelle e chi più ne ha più ne metta, non può non conoscere LaTeX (che si pronuncia latec, ndr). Se per lavoro o per piacere vi occupate della stesura di testi che vanno poi impaginati secondo dettami ben precisi per la […]
Dopo quasi due settimane di quotidiano utilizzo della versione 10.04 di Ubuntu (a.k.a. Lucid Lynx), una delle distribuzioni Linux più amate dalle masse specialemente per un utilizzo lato consumer, la novità più comoda introdotta è senza ombra di dubbio il riconoscimento automatico da parte Rhythmbox (il riproduttore musicale di default) dei lettori mp3 iPod e […]
Nell’ultimo weekend mi sono deciso ad installare Windows 7 a 64bit sull’Acer Aspire 6930g sul quale era presente Windows Vista a 32bit dal momento dell’acquisto circa un anno fa e che, in seguito alle infinite installazioni di programmi e programmini, era diventato lento ed inusabile. La parte più noiosa è stata ovviamente effettuare un backup […]
Fare un sito ormai è un gioco da ragazzi (o quasi). Farlo con criterio è già qualcosa di più difficile. Fare un sito con criterio e riuscire a farsi trovare è decisamente difficile e non alla portata di tutti. Ci vuole pazienza e tempo: per documentarsi, per informarsi, per provare, per sbagliare e per riuscirci. […]