Categorie
Musica Novità

Apple ed EMI vendono canzoni senza DRM sull’iTunes Store a $1,29 a canzone

EmiApple
A quanto pare l’intervento di qualche mese fa di Steve Jobs contro il DRM sta raccogliendo i primi consensi e non solo a parole. In una conferenza stampa che si sta tenendo in questi istanti (1 pm sul fuso orario di Londra) a cui sono presenti il CEO di EMI Eric Nicoli e lo stesso Steve Jobs in qualità di CEO di Apple le due società hanno appena annunciato, come molti si auspicavano, che il catalogo della EMI sarà disponibile al più presto sull’iTunes Store non protetto dal DRM.

La conferenza stampa è ancora in corso e al termine verranno rilasciati documenti in PDF e slideshow per chiarire megli tempistiche e dinamiche dell’operazione. Quelli di TechCrunch stanno ascoltando conferenza in diretta via webcast ed ecco qualche appunto che potete trovare in lingua inglese anche sul loro blog.

La EMI metterà a disposizione tutti i brani del suo catalogo digitale senza DRM e l’iTunes Store è il suo primo partner. Le canzoni saranno compresse con un bitrate di 256 Kb e vendute al prezzo di $1,29: quindi qualità inferiore superiore (il doppio) e prezzo maggiorato rispetto alle versioni corrispondenti protette da DRM. Sono sempre comunque a disposizione le versioni protette ad una qualità superiore e al solito prezzo di $0,99 per dare la possibilità agli utenti di scegliere ciò che più soddisfa le loro esigenze
Le cose dovrebbero cambiare in caso di acquisto di un intero album: il prezzo sarà invariato rispetto alle versioni attualmente in commercio e la qualità dovrà essere superiore a quella dei singoli brani non protetti dal alcun sistema di gestione dei diritti d’autore (anche in questo caso in bitrate sarà pari al doppio).

I video musicali della Major saranno invece tutti disponibili in versione senza DRM e non subiranno alcun cambiamento di prezzo.

I clienti che hanno già acquistato dei brani protetti da DRM in precedenza non si dovranno disperare ne strappare i capelli perchè potranno passare alla versione del brano senza alcuna limitazione pagando $0,30 a canzone.

Steve Jobs si auspica che entro fine anno anche altre Major scelgano di percorrere la stessa strada della EMI per arrivare ad offrire almeno un 50% di prodotti presenti sull’iTunse Store senza alcuna limitazione. In sostanza si vuole offrire agli utenti la possibilità di acquistare qualcosa che sia del tutto equivalente a quello che si ottiene acquistando un CD e rippandolo.

Maggiori dettagli sulla conferenza stampa sono disponibili qui.

Ecco qualche slide:

Emi1
Emi1
Emi1
Emi1
Emi1

Che ne pensate? Acquistate spesso musica su internet e sentivate il bisogno di questa “liberalizzazione”? Non vi interessa minimamente perchè avete altre fonti che vendono già senza DRM e quindi non vi tocca minimamente la cosa?

5 risposte su “Apple ed EMI vendono canzoni senza DRM sull’iTunes Store a $1,29 a canzone”

Il cambio euro-dollaro non è da prendere in considerazione per l’acquisto su iTunes, visto che ciascuno è impossibilitato ad acquistare su iTunes store differenti da quello nazionale. Pertanto, noi italiani dobbiamo (come s’è sempre fatto) acquistare dall’iTunes store Italia a 0,99€, e non $. Questo fatto – nota a margine – assieme ad altri ha contribuito all’inizio di un’indagine conoscitiva della Commissione Europea sulla compatibilità del “sistema iTunes” rispetto al diritto della concorrenza europeo.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: