Categorie
MondoMac

10 applicazioni che ogni utente Mac dovrebbe scaricare

Diventare un utente Mac oggigiorno è molto più facile rispetto a qualche anno fa per diversi motivi: uno su tutti è l’abbondanza di applicazioni dovute alla parentela di Mac OS X con i sistemi operativi Linux/Unix. Se a questo ci si aggiunge il fatto che una connessione ad internet a banda larga non è più tanto un miraggio, ma sta diventando una piacevole realtà quotidiana per molti, allora anche utilizzare un sistema operativo come quello della Apple non è più un’impresa possibile a pochi eletti. Da diverso tempo ormai sono caduti quegli stereotipi che hanno tenuto lontani dal mondo Mac moltissimi utenti, frasi del tipo “Ma poi su Mac ci sono un casino di problemi per trovare i programmi per fare qualsiasi cosa” oppure “Ma su Mac quei pochi programmi che ci sono sono tutti a pagamento e difficili da trovare” non reggono più.

L’abbondanza però ha i suoi pro ed i suoi contro. Avere tante, a volte troppe, applicazioni per fare un determinata operazione porta molto spesso un pò di confusione. Soprattutto per chi è all’inizio spesso scegliere il programma giusto può essere difficile, in quanto districarsi nella jungla delle alternative incomincia ad essere faticoso. E’ per questo che ho deciso di fare un elenco delle migliori applicazioni, ovviamente dal mio punto di vista, per svolgere quelle operazioni che ormai sono diventate di routine per molti oggigiorno.

Adium

AdiumX
Adium è un client per servizi di messaggistica istantanea molto versatile dall’interfaccia e dalle funzionalità estremamente essenziali ma con tutte quello che serve per rimanere sempre in contatto con tutti i vostri conoscenti ed anche di più. Adium supporta infatti diversi protocolli di messaggistica tra quali ci sono AIM, Yahoo!, MSN, Jabber, ICQ, iChat, Google Talk e molti altri: una volta impostati i vari account potrete rimanere in contatto con chiunque utilizzi uno dei servizi supportati da un’unica applicazione. Se a questo ci aggiungete la funzionalità di tabbed messanging che vi permette di chattare con più persone contemporaneamente da un’unica finestra in cui vengono aperte tante schede (tab) una per ogni conversazione e il fatto che è supportato il Off-the-Record Messaging credo che ci sai tutto quello che vi serve per chattare comodamente e in totale sicurezza con i vostri amici, parenti e conoscenti sia che utilizzino Mac, Linux o Windows. Per personalizzare l’interfaccia grafica di Adium, qualora non vi piacesse quella di default, basta andare su AdiumXtras e sbizzarrirsi nella scelta delle estensioni da utilizzare.

Unico neo: non ha il supporto per le videoconferenze, anche se gli sviluppatori ci stanno lavorando. Speriamo che l’attesa come sempre venga premiata anche se sinceramente non ne sento molto la mancanza.

Firefox

FirefoxAnche se la concorrenza a livello di browser su Mac OS X è più che spietatata, credo che Firefox abbia quel qualcosa in più rispetto a Safari, Camino e Opera che lo rende il browser universale da utilizzare sempre e comunque. Perchè? Perchè è disponibile per i più popolari sistemi operativi presenti in circolazione (Mac/Linux/Windows), è open source, sviluppato da una comunità di programmatori aperta ed attivissima e soprattutto ha nella miriade si estensioni a disposizione la sua arma vincente. Vi accorgerete ben presto che è in gradi di fare di tutto: anche il browser. Ma non sovraccaricatelo di impegni perchè si potrebbe comprensibilmente rallentare.

Quicksilver

QuicksilverSe utilizzare la da tastiera non vi spaventa e siete fortemente interessati a trovare dei metodi per ottimizzare il tempo che passate al computer, allora Quicksilver fa a caso vostro. Dare una definizione di questa applicazione non è molto facile anche se è di indubbia utilità in quanto una volta avviata, digitando una combinazione da tastiera scelta da voi (quindi potete decidere la combinazione di tasti che più vi aggrada) basterà incominciare a digitare il nome di qualche programma e/o file per poter avviare o aprire quello di cui avete bisogno. Lo stesso discorso se volete chiudere un applicazione o un documento aperto e non volete toccare il mouse o non vi ricordate le abbreviazioni da tastiera specifiche di questa o quella applicazione. In più le più popolari applicazioni come Mail, Firefox, Cyberduck e molte altre hanno una serie di funzionalità disponibili tramite Quicksilver che vi permetteranno di fare operazioni anche molto più complesse che aprire o chiudere un programma o un documento il tutto al prezzo di pochi colpi di tastiera. Provare per credere.

Carbon Copy Cloner

Carbon Copy ClonerMac OS X è un sistema notoriamente stabile e sicuro quindi potete dormire sogni tranquilli. Ciò non toglie che l’imprevisto è sempre lì dietro l’angolo e i problemi hardware possono sempre mettere a rischio i vostri dati, quindi come con tutti gli altri sistemi operativi è buona norma fare dei backup ad una frequenza che varierà in base a quanto e come utilizzate il computer. Per fare tutto ciò il mio consiglio è di affidarvi a Carbon Copy Cloner che in questo campo cade come la manna dal cielo. Con questa utility indispensabile potrete fare delle copie di backup del vostro disco rigido ma anche soltanto di qualche cartella in automatico, programmando a vostro piacimento la periodicità, con la possibilità di fare delle copie incrementali, cosa che vi eviterà di ricopiare ogni volta tutti i dati ma di limitare l’operazione solo ai documenti nuovi o a quelli modificati, e dulcis in fundo potrete rendere avviabili i vostri backup di modo che se il vostro disco rigido principale decidesse di abbandonarvi da un momento all’altro potrete far affidamento sulla vostra copia di backup dalla quale potrete avviare il vostro Mac ed utilizzarlo come se niente (o quasi…) fosse accaduto.

Altre alternative molto valide in questo settore sono iBackup e SuperDuper!

The Unarchiver

The UnarchiverAnche se con Mac OS X viene fornito di default un buon programma per gestire pacchetti compressi in formato .zip .dmg ed altri di nome BOMArchiveHelper, la necessità di un’applicazione più avanzata per comprimere e decomprimere i file che si trovano in rete o che si voglio inviare a parenti ed amici in vari modi. Per fare tutto ciò The Unarchiver è perfetto in quanto si va a sostituire a BOMArchiveHelper permettendovi di scompattare file compressi in praticamente qualsiasi formato ed interfacciandosi con il Finder in modo nettamente migliore rispetto a quanto viene fornito con il sistema operativo di default. Risolve inoltre i problemi che potrebbero verificarsi con documento i cui nomi contengono caratteri che non appartengono al vostro charset di default e offre la possibilità di spostare direttamente nel cestino l’archivio una volta che lo si è scompattato. Se invece avete bisogno di un sistema per comprimere ed archiviare i vosti documenti e le vostro cartelle a livello professionale il consiglio è di dare un’occhiata a StuffIt Deluxe che però è a pagamento.

Seashore

Seashore Seashore è un’ottima applicazione per modificare le vostre immagini con una serie di funzione che eredita da strumenti molto più blasonati in ambito professionale, come GIMP, ma con un’interfaccia grafica molto più piacevole visto che è scritta in Cocoa e sfrutta al meglio l’interfaccia grafica di Mac OS X, Aqua. Un’ottima soluzione per effettuare dei veloci fotoritocchi ma non solo, che ha il pregio dell’essenzialità che si traduce in una velocità e semplicità d’uso da far invidia a programmi come Photoshop che hanno sicuramente più funzionalità e sono l’ideale per i professionisti dell’immagine, ma che richiedono molte più risorse e quindi tempo e pazienza per essere utilizzate al meglio. C’è anche poi un aspetto economico da non sottovalutare: Seashore è gratuito ed open source. Un programma molto utile per utenti alle prime armi ed una soluzione molto interessate per i professionisti da diversi punti di vista.

Cyberduck

CyberduckState cercando un client FTP con tutte le principali funzionalità che un programma degno di questo nome dovrebbe avere? Allora Cyberduck è il risultato ideale delle vostre ricerche in quanto è un potente client FTP ed SFTP open source con un’interfaccia accattivante ed una serie di funzionalità che lo rendono un programma adatto a chiunque: anche ad i professionisti. Cyberduck permette infatti di stabilire connessioni multiple, di riprendere i download, di fare trasferimenti ricorsivi, di memorizzare tra i propri preferiti le connessioni FTP che si utilizzano più spesso di effettuare la sincronizzazione tra due cartelle e molto altro ancora. Inoltre Cyberduck si integra molto bene con Mac OS X ed in particolare con Spotlight, Bonjour, Portachiavi ed AppleScript e funziona molto bene con numerosi editor di testo esterni come Smultron, BBEdit, TextWrangler.

Le alternative più valide sono invece Fugu e Fetch.

Smultron

SmultronUn editor di testi avanzato serve sempre per modificare a proprio piacimento qualsiasi tipo di file in modo semplice ed intuitivo ma allo stesso tempo con la potenza di uno strumento avanzato. Smultron è l’ideale per fare tutto questo sia per gli utenti meno esperti che per coloro che sono dei geek allo stadio avanzato. Ha infatti gli innumerevoli vantaggi che hanno le applicazioni scritte in Cocoa ed è l’ideale per tutti coloro che hanno a che fare con qualche linguaggio di programmazione in quanto offre le solite ma indispensabili comodità che in questo ambito sono molto gradite come la possibilità di lavorare un’unica finestra e più documenti aperti ognuno in una scheda (tab) diversa, la possibilità di avere i numeri delle righe segnati a lato, quella di avere la sintassi del linguaggio di programmazione che si sta usando colorata, per non parlare di una comoda barra di stato o della possibilità di vedere l’anteprima di quello che si sta scrivendo e molte altre cose che evito di elencarvi solo per non annoiarvi. Il tutto gratuito ed open source: veramente un programma che non si può non utilizzare.

In alternativa potete provare BBEdit, TextWrangler o TextMate.

VLC

VLCSe avete riscontrato qualche problema di troppo con QuickTime che non vi permette di leggere diversi file scovati in reta state tranquilli è una cosa normale. Purtroppo la versione standard di QuickTime manca di diversi codec per alcuni formati anche abbastanza popolari come in filmati in AVI ed anche a versione Pro ha qualche mancanza di troppo e non riesce a leggere tutto i formati disponibili oggigiorno in circolazione. Fortuna che c’è VLC che con un player dall’interfaccia molto accattivante, leggera ed essenziale, riesce a leggere praticamente tutti i formati video ed audio in modo veloce ed efficace. Ed in più può essere utilizzato distribuire i vostri video in streaming in unicast o multicast in reti a banda larga in IPv4 o IPv6.

L’unico problema che si può riscontrare con VLC è nel leggere i file compressi nel formato Windows Media (.wma e .wmv), ma la soluzione a problema è nel programma qua sotto.

Flip4Mac

Flip4MacFlip4Mac non è nient’altro che una suite di componenti e di codec che vi permetteranno di riprodurre file audio e video compressi nel formato Windows Media su QuickTime ed allo stato attuale dei fatti è l’unica soluzione efficace per poter riprodurre questo genere di file. Lo sviluppo di Windows Media Player per Mac sembra infatti essere stato congelato e la Microsoft stessa consiglia l’utilizzo di questa suite per poter leggere i file compressi in questo formato. Se vi interessa però importare file in questo formato in altre applicazioni che si appoggiano a QuickTime per poi modificarli a vostro piacimento oppure se volete convertire file .wmv o.wma in altri formati sempre tramite QuickTime vi sevirà per forza di cose la versione Pro di Flip4Mac che attualmente costa 29$.

Le applicazioni che ho segnalato sono tutte gratuite (freeware) e parecchie di queste sono open source, perchè quando possibile utilizzo applicazioni di questo tipo.

Adesso la parola passa a voi. Correzioni, osservazioni, chiarimenti aggiunte e quant’altro sono sempre ben accette

34 risposte su “10 applicazioni che ogni utente Mac dovrebbe scaricare”

Da qui a qualche giorno dovrei sostituire il mio pc con un Mac.
Domanda : che programmi conviene usare per scaricare musica e film?

devo comprare un nuovo pc ho letto molo dei mac e vorrei comprarlo ma ho dei dubbi su alcune cose tipo le operazioni bancarie tipo la mia banca usa una pennetta per la firma digitale non so se sul sustema mac puo’ funzionare in piu’ ho un programma gestionale per xp funziona su mac? e il mio sito che ho con alice business posso utilizzare sul nuovo sistema e puo’ vederlo tutti. non sono molto competente mi arrangio un po’. grazie saluti giuseppe ps mi puoi rispondere svcalzature@svc.191.it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: