Ebbene sì: a meno di due mesi dal lancio dell’ultima versione di Mac OS X, nome in codice Leopard, è arrivato il giorno di dolore per tutti gli integralisti della mela. Mac OS X 10.5 Leopard, per la gioia di tutti i possessori di normali PC che non ne possono più di Windows Vista, è installabile in modo semplice ed intuitivo anche su computer non della Apple perchè qualche hacker è riuscito a patchare il kernel ed i suoi moduli in modo da poter essere installati anche su computer che non hanno un BIOS EFI, ovvero dei comuni PC.
Ovviamente l’operazione non credo sia legale e se vi apprestate a provare nonostante tutto l’ultima versione del sistema operativo della Apple sul vostro PC un pò per gioco, un pò per sfida ed un pò per vedere come funziona ed assaporare cosa vi perdete quotidianamente, vi invito a controllare che il vostro hardware sia supportato da Mac OS X perchè qualora non lo fosse potrest incontrare non pochi problemi.
Ecco i passi principali per effettuare l’installazione di Leopard sul vostro PC:
- scaricate il file ISO di Leopard per x86 da Mininova (preferisco non linkare il torrent un pò per scaramanzia, un pò per non avere problemi di qualsiasi genere, in ogni caso basta andare su Mininova e cercare “iATKOS v1.0i”. Si tratta di una ISO di all’incirca 2.09 GB quindi non è difficile da trovare);
- masterizzate l’immagine ISO su DVD con il vostro programma di masterizzazione preferito;
- inserite in DVD nell’unità ottica del vostro computer e seguite le istruzioni che vedrete a video;
- l’installazione dura circa un’ora quindi nel frattempo se c’è qualcosa di interessante in TV è l’occasione giusta per vederlo o se siete degli amanti delle lunghe pause caffè potete concedervene tranquillamente una.
[via Dailyapps]
Tutto molto semplice e veloce. Se volete provare Mac OS X senza che nessun altro lo sappia è un ottimo metodo. Ovviamente io non ho un PC, non ho potuto testare quanto sopra e non potrò esservi di aiuto. Se però qualche impavido ha del tempo da perdere e vuole testare il tutto e farci sapere come va gliene saremo tutto eternamente grati.
54 risposte su “Come installare Leopard sul tuo PC”
@dexter
Il problema non è degli hard disk nè di come li hai formattati. Il problema può essere che il controller degli Hard disk presente sulla tua scheda madre non è compatibile con i driver presenti in Leopard per questo genere di componente (cosa molto strana perchè è un portatile abbastanza recente).
Ovviamente devi lasciare dello spazio non formattato perchè Leopard non riconosce l’NTFS e non può essere installato su FAT32.
c’ho perso le speranze….
Nn mi da gli hd dove installarlo…
Mi da vuoto.
Ho anche provato a lasciare nn formattata l’unità primaria ma nulla….
fatemi sapere voi come avete optato…..
Perchè nn mi riconosce gli hard disk?
Quando va a cercare dove installare il sistema operativo nn mi da gli hard disk.
Eppure uno è NTFS primario, uno fat32 primario e uno ntfs logico.
Fatemi sapere….
come va?
il mio nick poi _1981@hotmail.com
Ciao dexter anche io sono in procinto di installare leopard sul pc,ti va quindi di darmi il contatto di msn cosi ci aiutiamo a vicenda?aspetto risposta
Grazie.
Ho un Vaio AR21S.
COn processore T7200
2Gb ram
HDD 200Gb
NVIDIA Gforce 7600GT 256Mb
Dici va bene?
Spero di riuscire a far partire entrambi i sistemi operativi.
Intanto, per evitare problemi, sto facendo l’immagine del disco dove c’è il sitema operativo e dei relativi file…
Vi terrò informati….
@dexter
Trovi tutte le informazioni necessarie su come editare il file boot.ini qui
come edito il boot.ini per mettere leopard?
Dimmi….
@dexter: il bootloader è contenuto nell’MBR (Master Boot Record) dell’hd ovvero la parte di HD che viene letta per prima all’avvio del pc per scegliere che S.O. avviare. L’MBR viene scritto (per windows) dall’installer stesso dell’S.O. mentre il file boot.ini è il file a cui fa riferimento per leggere le opzioni di avvio.
1. Ora se l’installer del leopard ti permete di installare il S.O. senza modificare l’MBR allora non hai problemi, solo che al primo riavvio non ti verrà chiesto che sistema far partire e partirà windows, a questo punto dovrai editare il file boot.ini (presente in C:) e mettere la riga per avviare il leopard.
2. Se invece l’installer di leopard (si comporta come windows) e quindi non ti chiede se vuoi scrivere qualcosa sull’MBR e fa a caxxi suoi allora dovrai modificare i file configurazione del boot loader di leopard (non mi chiedere come xchè non lo so 🙂 ).
3. C’è una terza ipotesi: qualsiasi cosa succeda alla fine dell’installazione rimetti il cd di installazione di windows, fai partire l’installazione, vai nella console di ripristino e scrivi “fixmbr” e poi “fixboot” a questo punto sei nella situazione di cui al punto 1. ma con leopard installato e puoi modificare il file boot.ini
spero di aver fatto chiarezza 🙂
come faccio a nn modificare il bootloader.
Me lo copio su pen drive e poi lo copio su c modificandolo e inserendo come seconda opzione il leopard?
Dimmi…
Se vuoi prenditi il mio contatto messenger e chattiamo così mi spieghi la cosa….