Categorie
Curiosità MondoLinux&Co

Personalizza la tua Ubuntu in pochi click con Ubuntu Tweak

Per anni gli utenti più smanettoni di Windows si sono divertiti ad utilizzare un’applicazione semi-ufficiale della Microsoft, Tweak UI, per personalizzare alcune impostazioni “nascoste” del sistema operativo che non potevano essere modificate in nessun altro modo. Ubuntu Tweak (UT) è un programmino che si prefigge di dare la stessa possibilità agli utenti Linux che hanno deciso di usare l’ottima distribuzione sudafricana: ovvero modificare in modo semplice ed intuitivo parecchie impostazioni che altrimenti sarebbe difficile andare a modificare.

Attualmente Ubuntu Tweak è agli albori del suo sviluppo e l’attuale versione (la 0.2.5) è disponibile solo per Gnome e permette di modificare le principali impostazione dell’ambiente grafico e solo qualcosina a livello di impostazioni di sistema anche se da una velocissima prova su strada quello che offre attualmente è più che sufficiente per la maggior parte degli utenti che si affacciano al mondo Linux.

Per utilizzarla occorre avere Ubuntu 7.04 o 710 ed è disponibile sia il pacchetto in formato (.deb) Debian che il codice sorgente. Purtroppo non è utilizzabile su altre distribuzioni derivate da Debian e su delle versioni precedenti di Ubuntu.

Per installarla e tenerla sempre aggiornata vi consiglio di aggiungere il repository ufficiale. Per farlo basta aprire il file sources.list dando da erminale il seguente comando:

sudo gedit /etc/apt/sources.list

e poi inserire alla fine del file queste due righe

deb http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu gutsy main
deb-src http://ppa.launchpad.net/tualatrix/ubuntu gutsy main

Quindi per aggiornare e/o installare Ubuntu Tweak vi basterà dare i seguenti comandi da terminale:

sudo apt-get update
sudo apt-get install ubuntu-tweak

Se invece è già installato basterà dare il seguente comando:

sudo apt-get dist-upgrade

A questo punto non vi resta che avviarlo dal menu Applicazioni -> Strumenti di Sistema (Applications -> System Tools).

Ubuntu Tweak

Purtroppo non è ancora presente una versione in italiano anche se è molto semplice ed intuitivo da utilizzare. Se cercavate un modo semplice per andare a settare le impostazioni della frequenza della vostra CPU, piuttosto che le varie modalità di spegnimento, sospensione ed ibernazione o più in generali delle prestazioni del vostro portatile quando è collegato all’alimentazione piuttosto che quando lo utilizzate sfruttando la batteria, allora Ubuntu Tweak è quello che fa al caso vostro.

Se siete volenterosi e conoscete l’inglese potete anche cimentarvi nella traduzione dell’applicativo in italiano: sono certo che molti utenti ve ne saranno immensamente grati. Da notare che il sito ufficiale del progetto gira su WordPress.

2 risposte su “Personalizza la tua Ubuntu in pochi click con Ubuntu Tweak”

@Napolux

Rispetto alla Mandrake 9 sono stati fatti passi avanti da giganti per quanto riguarda l’usabilità e la Ubuntu è una delle distribuzioni più “amate” perchè diciamo che è stata sviluppata un pò alla “WordPress”, ovvero venendo incontro il più possibile alle esigenze degli utenti rimanendo sempre Open Source e gratuita.

Certo rispetto a Windows o a Mac OS X c’è ancora qualche gap però per un utente smaliziato come te secondo me non è un problema. Provala su una virtual machine poi magari se ti serve passerai all’installazione.

Non puoi fare post del genere. Io le mie ultime esperienze con Linux le ho fatte con Mandrake 9.qualcosa.

Adesso cosa devo fare? Rifare il dualboot? Ubuntu non ci ho mai messo mano, ma a sentire te e milioni di altri sembra una figata.

😀

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: