Dopo avervi spiegato come compilare l’elenco clienti-fornitori per poterlo consegnare all’Agenzia delle Entrate in modo autonomo senza doversi affidare a CAF, Associazioni commercianti, commercialisti e via dicendo, visto che si sta avvicinando il 29 Aprile che è il termine ultimo per poter consegnare la comunicazione, ho deciso di scrivere qualcosa su come inviare il tutto utilizzando File Internet in modo da fugarvi ogni dubbio possibile ed immaginabile. Almeno spero…
Per prima cosa volevo confermarvi quanto accennato nei commenti circa il PINCODE: se non lo avete è indispensabile recarvi presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate per farvelo rilasciare mentre se lo avete già siete a posto. Se invece lo avevate ma disgraziatamente lo avete perso, prima di attivare la procedura per averne un altro (che dicono abbia tempi biblici), recatevi presso uno sportello dell’Agenzia delle Entrate e fatevi ristampare la domanda di abilitazione (operazione che verrà effettuata immediatamente) con le prime quattro cifre del codice: tramite questa pagina (vedi immagine 1) che vi richiederà il numero di protocollo della domanda di abilitazione (che trovare in cima alla stessa) potrete riottenere le altre 6 cifre del PINCODE che vi consiglio di custodire gelosamente.
Passiamo ora a fare la lista della spesa. Per poter inviare la comunicazione con l’elenco clienti-fornitori è necessario avere scaricato File Internet che potete scaricare da qui (vedi immagine 2) e la procedura di controllo per verificare la correttezza dell’elenco clienti-fornitori stesso che potete scaricare da qui (vedi immagine 3): ovviamente dovete essere autenticati nel sito dell’Agenzia per poter effettuare il download.
Una volta scaricati ed installati File Internet e la sua procedura di controllo non ci resterà che avviare File Internet e cliccare sul primo pulsante a destra partendo dall’alto “Prepara File“. A questo punto se avete installato il programma per compilare l’elenco clienti-fornitori utilizzando le impostazioni di default andate a selezionare il file che lo contiene e che si trova nella directory C:\UnicoOnLine\arc\Vostro_Codice_Fiscale_ECF00.ecf (vedi immagine 4).
Nella schermata successiva (vedi immagine 5) dovrete inserire il PINCODE (10 cifre) e nel menu a tendina subito sotto dovrete selezionare la voce “Elenco Clienti Fornitori” in modo da essere sicuri di attivare l’omonima procedura di controllo che andrà a verificare la correttezza del file che state cercando di preparare per l’invio.
Subito dopo (vedi immagine 6) vi verrà richiesto di inserire il codice fiscale della persona a cui si riferisce la comunicazione e che sta effettuando l’invio, quindi inseritelo e premete il pulsante “Avanti”. Vi verrà presentato un riepilogo finale (vedi immagine 7) e se risulterà corretto cliccate nuovamente su “Avanti”.
Se il file che state cercando di preparare per l’invio è corretto e non presenta errori, la procedura di controllo vi mostrerà una schermata riepilogativa (vedi immagine 8), anche qui se non ci sono problemi andate avanti. Qualora il file presentasse degli errori non potrete farlo ma dovrete cliccare sul pulsante “Visualizza” per andare a vedere che cosa avete sbagliato nella compilazione. In ultima analisi ricontrollate anche di aver selezionato il file corretto all’inizio di tutta la procedura e non qualcos’altro perchè può capitare soventemente di selezionare altri file con nomi simili a quello con l’elenco clienti-fornitori ma che per esempio non hanno estensione .ecf
Ora vi verrà mostrata una schermata conclusiva (vedi immagine 9) nella quale vi verrà indicata la directory nel quale è stato salvato il vostro file criptato pronto per essere inviato e che normalmente è del tipo C:\UnicoOnLine\invio\unico\Vostro_Codice_Fiscale_ECF00.ccf (da notare l’estensione .ccf e non più .ecf come in precedenza perchè adesso il file è criptato). Non vi resta che cliccare su “Connetti“, vi si aprirà quindi il vostro browser sul sito dell’Agenzia delle Entrate http://telematici.agenziaentrate.gov.it/ e dovrete andare nella sezione “Strumenti -> Invio” dalla barra laterale a sinistra (vedi immagine 10). Una volta qui cliccate sul pulsante “Sfoglia” ed andate a prendere il file appena criptato dalla directory che File Internet vi aveva appena indicato come conetenente il file .ccf e poi su “Invio” per completare la procedura di invio.
A questo punto aspettate che vi compaia la pagina vi viene confermato il corretto invio del file con il corrispondente numero di protocollo della pratica. Nei giorni successivi troverete tra le ricevute (sezione “Ricevute” della barra laterale a sinistra) quella dove vi verrà notificata la corretta ricezione della comunicazione con il corrispondente numero di protocollo.
Spero di aver spiegato in modo sufficiente mente dettagliato tutti i passi e che la documentazione “fotografica” vi sia di aiuto. In ogni caso se ci sono dei dubbi, se ho sbagliato in qualcosa o per qualsiasi altra cosa sono qui che aspetto i vostri contributi (non quelli fiscali eh… 😉 )
4 risposte su “Come Inviare L’Elenco Clienti-Fornitori Con File Internet”
se ti avessi consultato prima….. ho perso 3 giorni x l’invio del 770 x i miei condomini.. ( sono amministratrice) e il problema principale era che non trovavo come scaricare il file internet e poi non trovavo più i 770 perchè li avevo sul desktop… insomma un gran casino .. ma ce l’ho fatta grazie al n.verde agenzia entrate … saluti
Non sono molto pratica di computer ma volevo ringraziare per la chiarezza dell’articolo “come inviare l’elenco clienti fornitori con file internet” . Sono due giorni che lavoro per cercare di inviare gli elenchi e finalmente questa sera (ore 12) dopo avere letto l’articolo ho capito dove stavo sbagliando e in un attimo è avvenuto il “miracolo”. Grazie. Lida
Ciao,
molto chiaro e ben spiegato, mi è rimasta una sola domanda.
Se io ho un programma contabile che mi crea un file .txt con l’elenco clienti/fornitori come posso trasformarlo in un file leggibile per il mio commercialista che si avvale della trasmissione telematica fornita dalla Agenzia delle entrate??
Grazie se vorrai e potrai rispondormi, ad ogni modo ribadisco i miei complimenti veramente molto chiaro, conciso e ben spiegato
robertabolognesi
Ciao, mi chiamo Rudy e seguo un progetto che si chiama Blogolandia (http://blogolandia.it). Ho letto il tuo blog e lo trovo interessante così ho pensato di contattarti. Scusa se lo faccio direttamente dai commenti ma mi sembra il modo più naturale per arrivare a un blogger. Vorrei farti una proposta a proposito di Blogolandia: se ne hai voglia scrivimi a questo indirizzo: rudy.bandiera[at]blogolandia.it
Grazie e scusami di nuovo per l’inconsueta modalità con la quale ti ho contattato 🙂