Da una settimana circa a questa parte sul mio comodino troneggia un nuovo gingillo tecnologico che ha mandato in pensione la “vecchia” sveglia radiocontrollata della Oregon Scientific: si tratta di Uebbi di Alice/Telecom Italia, ricevuto in prova grazie a ZZUB per testarlo ma soprattutto per usarlo e farlo usare a chi mi circonda e raccogliere così pareri ed impressioni. Definire che cos’è Uebbi non è molto semplice in quanto non ha una funzionalità ben precisa, o meglio ne ha più di una ed etichettarlo come l’ennesimo gadget tecnologico mi sembra alquanto riduttivo. Ecco perchè se volete capire cos’è veramente Uebbi non vi resta che leggere quanto segue e magari dare un’occhiata agli scatti fugaci che ho effettuato al mio nuovo “amico” prima di metterlo a dura prova.
Uebbi con il suo case bianco ed il suo display touchscreen da 3.5″ è un dispositivo che esteticamente assomiglia molto ad un incrocio tra un iMac G4 e un Asus eeePC da scrivania… anzi da comodino. Dall’Asus eeePC prende ispirazione anche il sistema operativo che per certi versi ricorda molto quello di molti smartphone: le funzioni principali vengono mostrate all’utente in modo chiaro e ben visibile sotto forma di icone di dimensioni medio grandi e poi una volta scelto a quale contenuto/funzione si vuole accedere viene mostrato/a con una velocità e una chiarezza disarmante se si pensa alle dimensioni dell’oggetto con cui abbiamo a che fare. In stile iPhone è invece la tastiera che vi verrà mostrata sul display quando sarà necessario immettere dei dati (es. password del router wifi, città di residenza ecc ecc): sinceramente ero dubbioso sulla sua funzionalità invece è risultata essere molto efficiente e comoda anche per chi come me non ha delle dita piccolissime.
L’installazione, se di installazione si può parlare, è semplicissima: basta tirare fuore Uebbi dalla scatola e collegarlo alla corrente e si avvierà automaticamente e se avete un router wireless in casa lo rileverà senza problemi. Nel mio caso si è agganciato immediatamente al mio Netgear e dopo aver inserito la password si è immediatamente connesso ad internet (cosa che anche il mio Nokia E65 stenta a fare) facendo partire la brevissima fase di configurazione che consiste nell’inserire la propria città di residenza oltre che la propria data di nascita. Nel caso non disponiate di un router wireless è comunque presente anche il cavo di rete per collegarlo fisicamente al vostro modem: è il classico cavo di rete lungo sui 2 metri quindi nel caso siate senza wifi vi toccherà mettere Uebbi vicino alla vostra postazione internet… ma con quello che costa oggigiorno un router wireless il problema direi che non si pone proprio.
Le funzionalità che ha a disposizione sono diverse: alcune da “radioveglia tradizionale” altre molto più innovative da dispositivo multimediale sempre connesso ad internet. Di base Uebbi vi mostrerà sul suo ampio display l’ora, la data e la temperatura dell’ambiente in cui si trova: tutte le informazioni (ad eccezione della temperatura) vengono prese da internet quindi potrete tranquilamente dire addio al cambio d’ora in quanto farà tutt lui automaticamente.
Le altre funzioni decisamente più interessanti riguardano la possibilità di avere una serie di contenuti testuali, audio e video a portata di click. Più precisamente potrete ascoltare in streaming da internet le vostre radio preferite, piuttosto che ascoltare il vostro oroscopo o avere informazioni sulle previsioni meteo della vostra città o di altre (tutte le informazioni prese dal portale Virgilio.it) o vedere i videonotiziari presi dal sito dell’ANSA. Può capitare che i contenuti audio e video siano momentaneamente non disponibili in quanto in fase di aggiornamento ma niente paura: avrete sempre a disposizione quelli “tradizionali” testuali (ad eccezione della radio ovviamente, che comunque sono sempre ascoltabili).
La qualità dell’audio è molto buona soprattutto se si considera che non è un dispositivo Hi-Fi: se non volete disturbare la quiete e la tranquillità di chi vi circonda quando fruite dei contenuti audio e video è possibile comunque collegare i classici auricolari con il jack da 3,5mm. Sia le radio che i video si sentono senza disturbi o interruzioni e dopo pochissimi secondi dalla richiesta del contenuto: la velocità e la fluidità invogliano decisamente a fruire degli stessa e la cosa potrebbe creare una leggera dipendenza.
Ci sono ancora dei lati oscuri che cercherò di approfondire quanto prima: sul retro infatti c’è una porta USB mentre sul lato sinistro del display c’è un lettore di SD. A cosa serviranno? Forse per aggiornare il firmware? Oppure per importare/esportare contenuti multimediali? Sinceramente non lo so proprio e mi toccherà approfondire questo aspetto appena avrò un attimo di respiro.
Le impressioni in generale sono quindi molto positive in quanto pur essendo un dispositivo in procinto di uscire sul mercato mi sembra già abbastanza completo, efficiente (pur non avendo letto uno straccio di guida l’ho utilizzato senza che si bloccasse o errori software di qualsiasi tipo) ed estremamente facile da usare: anche i miei genitori che sono tutt’altro che dei geek incalliti, hanno capito come si utilizza e lo stanno scoprendo giorno dopo giorno senza particolari traumi o difficoltà.
Personalmente sento la mancanza di un client di posta, in quanto sarebbe bello svegliarsi la mattina e poter controllare la posta prima di scappare via in università o a lavoro senza dover accendere il computer e trovo che potrebbe essere utile un mini-browser se non altro per potersi connettere a reti wireless che necessitano un autenticazione via web (vedi FON per esempio). E’ un problema prettmente software e non è escluso che si possa già fare smanettandoci un pò sopra o che tramite aggiornamenti futuri non si potrà fare “nativamente”.
Voi che ne pensate di un dispositivo del genere? Vi incuriosisce? Lo acquistereste? Ci sarebbe qualche funzionalità che dovrebbe assolutamente avere per portarvi ad acquistarlo? Lo trovate superfluo e lo odiate cordialmente ne più e ne meno come il Nabaztag? Sono curioso di conosere i vostri pareri e le vostre curiosità adesso…
3 risposte su “Uebbi, le mie impressioni”
@Giovy
Un icona “I tuoi files”… mmm mi è sfuggita ora la vado a cercare…
Io ho un coniglio ( quel coniglio) che fa più o meno le stesse cose però diciamolo … è più carino 😛
Porta USB e lettore SD servono per dare al Uebbi la possibilità di leggere la tua musica o le tue foto presenti su questi media removibili, diventando un lettore multimediale.
Non mi dire che non hai mai notato l’icona “I tuoi file” (o simile, ora non ricordo la dicitura esatta), vero? 😛