Spesso mi capita di aiutare amici o conoscenti nel risolvere i loro problemi a livello informatico più comuni ed è proprio in queste occasioni che mi capita di venire a contatto con Windows nelle sue varie versioni ed essere sempre più fiero della mia scelta di utilizzare Mac OS X e computer Apple quotidianamente. Questa volta ho aiutato un amico nella migrazione dei suoi dati e dei suoi programmi dal vecchio computer fisso acquistato oltre 7 anni orsono con Windows 98 al nuovo portatile con Windows Vista Home Basic. Il primo grande problema riscontrato è stato quello di far funzionare lo scanner HP Scanjet 2200c con il nuovo sistema operativo visto che questa periferica è supportata da HP fino a Windows XP.
Lo scanner HP Scanjet 2200c è abbastanza datato, nonostante questo però all’epoca venne già dotato di interfaccia USB e questo lo rende ancora utilizzabile su praticamente tutti i computer tutt’oggi in produzione. Una delle poche cose che apprezzo di Windows Vista è la possibilità di avviare programmi e driver in modo retrocompatibile (opzione peraltro introdotta in Windows XP se non erro) che in questo caso è stata fondamentale per risolvere il problema. I più esperti di voi potranno già immaginare le operazioni da effettuare, le elenco per completezza per venire incontro a chi ha qualche difficoltà nell’effettuare questo genere di operazioni.
- IMPORTANTE: Scollegate il vostro scanner dalla porta USB
- Scaricate i driver per HP ScanJet 2200c dal sito di HP
- Cliccate con il tasto destro sul programma che avete appena scaricato (che si chiama normalmente sj646en.exe) quindi scegliete dal menù a tendina la voce Proprietà e posizionate successivamente nella scheda Compatibilità
- Quindi spuntate la voce Esegui questo programma in modalità compatibilità per: scegliete quindi tra le voci presenti nella lista Windows XP (Service Pack 2) quindi premete OK
- A questo punto avviate il programma di installazione sj646en.exe con un semplice doppio click e nel caso vi comparisse un avviso che il produttore del software non può essere verificato procedete tranquillamente in quanto il driver è stato scaricato direttamente dal sito di HP. Cliccate su Run o Avvia, a questo punto vi comparirà una finestra di dialogo di Winzip che vi mostrerà pronta per estrarre i driver solitamente nella cartella c:\sj646. Cliccate su Unzip o Decomprimi ed aspettate che il processo sia finito. Il programma di installazione partirà automaticamente, qualora non avvenga abdate nella cartella di cui sopa dove sono stati estratti i driver ed avviate con un doppio click setup.exe dopo aver prevetivamente chiuso tutti gli altri programmi
- Una volta terminata l’installazione andate nella cartella dove avete appena installato i driver che solitamente è C:\Program Files\Hewlett-Packard\HP PrecisionScan\PrecisionScan LTX a meno che non l’abbiate cambiata durante voi al passo precedente ed ordinate la visualizzazione del suo contenuto per tipo (questo si può effettuare facilmente se scegliete l’opzione Dettagli dal menu Visualizzazione)
- Dovrebbero essere presenti in questa cartella 9 documenti eseguibili (.exe), nell’ordine:
- hpgreg.exe
- hpipcopy.exe
- hppsapp.exe
- hpsjrreg.exe
- pietro.exe
- regipe.exe
- sendAOL.exe
- sendMapi.exe
- SendTo.exe
Ripetete per ciascuno di questi la procedura riportata ai punti 3 e 4 di questo articolo andando ad impostare l’esecuzione degli stessi in modalità compatibile con Windows XP (Service Pack 2)
- Adesso collegate il vostro scanner al computer e Windows Vista dovrebbe riconoscerlo ed utilizzare i driver appena installati per il suo utilizzo
Se riscontrate saltuariamente dei malfunzionamenti con lo scanner con ogni probabilità è dovuto a qualche malfunzionamento dei driver per colpa di qualche instabilità momentanea di Windows Vista: il mio consiglio è di riavviare il computer e tutto dovrebbe tornare alla normalità anche se personalmente durante le poche prove effettuate ha sempre funzionato tutto alla perfezione.
via domeheid
Ora mi rimane soltanto da capire perchè il portatile e nello specifico Windows Vista non riesce a connettersi al segnale wireless (sia criptato che aperto) del modem/router Dlink DSL604T. Premesso che anche con il portatile di mia sorella ho avuto recentemente dei seri problemi per la connessione via wireless al mio Netgear DG834GT con segnale criptato con codifica WPA e che sono stati risolti solo dall’aggiornamento del firmware dello stesso, credo proprio che domani mattina mi aspetterà un’intensa mattinata visto e considerato che per il Dlink DSL604T non vedo aggiornamenti firmware ufficiali.
Se qualcuno ha esperienze o conoscenze in materia, ogni consiglio è ben accetto.
43 risposte su “Windows Vista e HP Scanjet 2200c: installare i driver”
Ciao!! Sono appena passata da XP a Windows 7 e ovviamente lo scanner non va… Ho visto sul sito hp che i driver non ci sono.. ma vedo che hp ha degli aggiornamenti sul prodotto.. Non so quale aggiornamento fare xò..
Sai come posso fare per trovare dei driver compatibili?
Grazie =)
caro davide gia una volta ho letto le tue conclusioni sullo scanner hp 2200c pero per windows7 non avevi soluzioni.ti ho scritto ma non ho ricevuto risposta rimango in attesa di qualche suggerimento prima della decisione finale quella di buttarlo x un’altra marca a presto. bruno149@libero.it grazie
“accidenti” al giorno che hanno deciso di buttare il mio vecchio computer con windows xp li tutto funzionaza molto bene adesso con windows7 tutto non funziona, addio ai miei vecchi programmi e lo scanner HP2200C pure qualcuno sa dove scaricare degli aggiornamenti. ciao e grazie
mi dispiace ma non funziona…
Si vede che la tua configurazione hardware/software è diversa da quella descritta nell’articolo, a me funziona tutto alla perfezione.
Non va, non va, non va. Non ne vuole sapere di funzionare.
Ma è mai possibile che dobbiamo inventarci accrocchi come questo per far funzionare uno scanner? Niente driver per gli utenti che hanno comprato?
Siamo alle solite: scegliamo e paghiamo a caro prezzo un apparecchio perchè crediamo nel marchio (HP), ci costringono ad usare un certo sistema operativo perchè sui nuovi pc non c’è altro rimedio (Microsoft) e NESSUNO scrive il driver?
Probabilmente è arrivato il momento di scegliere produttori più seri.
ha funzionato per qualche mese ora nulla…ho cancellato e reinstallato tutto ma lo scanner non vuole saperne di andare…mi da sempre “precisionscanltx ha smesso di funzionare”
ciao,
a me nella scheda della compatibilità non c’è windows xp ..come faccio?
Ciao,
ho provato a seguire ciò che hai consigliato, passo per passo, ma non mi riconosce ancora lo scanner. Hai qualche altra idea?
…sto usando 7…
grazie comunque
ciao !! ho un problema… dopo aver estratto tutti i driver non parte l’installazione.. ho provato a farla partire manualmente con doppio clik cu setup.exe ma niente non parte…. cosa può essere ?? grazie ^_^
Anch’io ho lo stesso problema di Marianna, non mi parte l’installazione. Ho provato a mettere lo spunto su modalità compatibilità Windows XP SP2 già dal file zippato auto-installante, ma niente da fare. Ho provato sia spuntato sia non spuntato a fare partire setup.exe con doppio click e ricevo l’avviso “Vuoi veramente ecc. ecc. Consenti – Annulla” faccio Consenti ma non parte… Se apro la gestione attività il processo è aperto, trovo sia sj646it.exe in esecuzione sia setup.exe, se lo clicco più volte trovo più volte setup.exe, ma niente non s’apre nessuna finestra.
Sei su Vista o su 7? A 32bit o a 64bit?
La procedura io l’ho testata su Vista a 32bit (senza neanche il SP2 se non sbaglio) e funzionava come descritto.
Siccome non ho lo scanner (perchè è di una conoscente) non riesco a dirti se funziona sulle altre configurazioni.
weeee, grande!