Da qualche ora Skype ha lanciato un nuovo interessante servizio che si chiama Skype Prime. Di che cosa si tratta? Difficile da spiegare senza fare strani giri di parole comunque da oggi in poi, se lo vorrete, potrete ricaricare il vostro account facendovi chiamare da chiunque abbia la necessità di voi. Insomma una sorta di 899 via Skype in cui il prezzo lo stabilirete voi (è possibile scegliere tariffe per chiamata o per minuto di conversazione) ed i cui ricavati potrete scegliere se riceverli come credito su Skype per poter chiamare i numeri di rete fissa oppure se farveli accreditare su vostro account Paypal (la sorellina di Skype della grande famiglia Ebay).
Il servizio assomiglia molto a quello lanciato un anno fa da Ether ed è particolarmente interessante per alcune tipologie di consulenti che fanno assistenza via Voip: ora sarà molto più semplice pattuire un compenso per il disturbo. Il punto di forza però sarà sicuramente il bacino enorme di utenti che Skype ha e che permetterà a Skype Prime di decollare in modo più viscerale e veloce.

Unico neo? Per utilizzare il servizio sia il chiamante che il ricevente dovranno usare la nuova versione del client di Skype (3.1.0.134) che per adesso è disponibile solo per Windows. Nei piani alti della società leader nel voip dicono che per le altre piattaforme verranno rilasciate eventualmente delle nuove versioni in futuro. Urge a mio avviso una versione del client per Mac quanto prima. A me stuzzica molto l’idea di farmi pagare in cambio di assistenza telefonica e voi? Speriamo che funzioni meglio del servizio di skypecast…
10 risposte su “Skype lancia Skype Prime: fatti pagare per essere chiamato”
E in quanto alla dichairazione dei redditi e la messa in regola di questi guadagni?
Dovresti chiedere al tuo commercialista/consulente fiscale.
Vale ovviamente la solita “regola”: se si tratta di una collaborazione non coordinata, saltuaria e della durata inferiore di 30 giorni se l’ammontare dei tuoi guadagni è inferiore a 2500 euro (i vecchi 5 milioni di lire) puoi lavorare in ritenuta d’acconto, altrimenti dovresti aprirti una partita IVA
mi sembrava strano……… Meno di 30 giorni come fai :)… O in regola o niente, partita iva commercialista..Non si potra mai guadagnar nulla per cui con questo servizio, purtroppo. Se non fosse per questi fastidi anche solo quei 10 euro ogni tanto farebbero piacere in cambio di assistenza a qualcuno. Ma cosi non puo mai essere in Italia.
avete problemi di pc?va tutto a massa?è lento?
sarò felice di aiutarvi,cercate con skypefind ,parola chiave “assistenza giack”.prezzi bassissimi: 0,20 a chiamata!
[…] Come per gli altri “servizi di contorno” introdotti strada facendo con Skype anche in questo caso la nuova feature è disponibile per ora solo sull’ultima versione per Windows, la 3.2 Beta per l’appunto, che entrambi gli utenti devono utilizzare (sia chi invia che chi riceve) per poter effettuare il trasferimento di denaro elettronico comodamente dal client di voip più celebre e blasonato. A questo punto basterà cliccare con il tasto destro del mouse sull’utente a cui si desidera inviare il denaro e selezionare la voce “Send money” per avviare la procedura guidata che vi permetterà di portare a termine l’operazione. Qualche dettaglio in più sulla procedura di invio è disponibile qui. Quando qualcuno vi invierà del denaro vi comparirà un messaggio di avviso nella barra di stato di sistema che scomparirà dopo pochi secondi, in aggiunta verrete avvistati anche tramite una scheda nuovo evento nell’angolo superiore che potrete visualizzare anche qualora non foste al computer quando è comparso l’avviso nella barra di stato. Cliccando sull’avviso o sulla scheda nuovo evento vi si avvierà, come nel caso dell’invio, una procedura guidata che vi consentirà di accettare il trasferimento. Maggiori dettagli per ricevere il denaro sono presenti qui. […]
Era capitata l’occasione di utilizzare questo servizio ma non riuscivo a capire quanto skype ci guadagnasse. Dopo numerosi giri sul sito dalla faq:
30% !!!!! STI CAZZI!
Ho abbandonato l’idea di provare il servizio…
mmm Federico non so perchè ma mi leggi nel pensiero…
Uhm… vedo già una moltitudine di servizi porno a pagamento.
Si l’utente che vuole chiamare un’altro utente a pagamento deve farlo da Skype e non tramite il telefono tradizionale e l’importa della chiamata gli verrà scalato dal credito.
Per adesso a quanto ne so io non è possibile tramite SkypeIn
Ma l’utente che vuole ricevere assistenza come paga ? Paga con il credito caricato in skype ? E’ possibile ricevere chiamate attraverso SkypeIn ?
Sembra interessante come servizio…