VMware, la software house che dalla fine degli anni 90 produce ottimi sistemi di virtualizzazione nativi per x86, ha rilasciato la versione stabile del suo primo prodotto rivolto al mercato consumer per gli utenti Mac. VMware Fusion permetterà a tutti gli utenti di OS X di virtualizzare sulle loro macchine ben 60 sistemi operativi diversi. Vi starete sicuramente domandando dov’è la novità visto che Parallels permette di fare qualcosa di molto simile da diverso tempo. Paul Stamatiou, che è stato alla conferenza di presentazione del nuovo prodotto della VMware, in questo interessantissimo articolo spiega quali sono gli indubbi vantaggi che dovrebbero contraddistinguere l’ultimo nato.
Principali funzionalità di VMware Fusion
Innanzitutto occorre sottolineare il fatto che VMware Fusion è stato sviluppato in ogni sua parte utilizzando l’ambiante di programmazione nativo per OS X per eccellenza, Cocoa, e tutto questo va a vantaggio di una maggiore velocità e di un un minore spreco di memoria. In sostanza Fusion dovrebbe mettere il vostro Mac un pò meno alla corda rispetto agli altri sistemi di virtualizzazione in quanto è sviluppato nativamente per OS X.
VMware Fusion permette infatti di eseguire contemporaneamente più macchine virtuali con una discreta fluidità e se avete una quantità sufficiente di RAM non sarà affatto difficile avere sul vostro Mac fianco a finaco Windows Vista con la Ubuntu ovviamente con OS X dietro le quinte a dirigere il traffico. Nonostante il supporto per Windows Vista sia molto curato non è ancora possibile però vedere gli effetti di Aero sulla propria macchia virtuale.

Tra le altre novità molto interessanti c’è la possibilità di assegnare ad una VM di anche più processore virtuale e di eseguire sistemi operativi a 64-bit nativamente, se avete un processore Intel a 64 bit ovviamente. Insomma VMware Fusion sembra essere molto più completo rispetto a Parallels Desktop.
Il dran-n-drop tra Mac OS X e le macchine virtuali funziona con estrema fluidità anche sen non è ancora possibile usare tale funzionalità tra due macchina virtuali differenti. Poco male, perchè in tal caso ci verranno incontro le cartelle condivise che sono molto semplici da gestire ed utilizzare e sono l’ideale per lo scambio di documenti tra una macchina e l’altra.
Il processo di installazione dei vari sistemi operativi è notevolmente automatizzato e praticamente una volta scelte le impostazioni che si desiderano tutto il resto verrà fatto da VMware che eventualmente si curerà anche di installare dei driver aggiuntivi per il funzionamento ottimale delle varie periferiche nella macchina virtuale di turno. Per esempio in Windows se lo si vuole si possono installare i driver per la iSigh del proprio MacBook che funzionerà alla perfezione.
Unity
E’ l’equivalente di Parallels Coherence per VMware Fusion, ovvero un’utility che permette di eseguire delle applicazioni Windows sotto Mac OS X come se queste fossero delle applicazioni “native” di Mac OS X. In sostanza potrete avviare le vostre applicazioni Windows senza dover avere tutto il desktop di Windows avviato e con una perfetta integrazione con Exposè e con il Dock e senza dover avere in mezzo ai piedi la barra di stato di Windows. Attualmente Unity funziona solo con gli applicativi Windows e non con quelli Linux o di altri sistemi operativi.

Giudizio
Personalmente ritengo che VMware Fusion fosse un passo avanti a Parallels Desktop già dalle versioni beta. Se ci si aggiungono tutte queste nuove migliorie ed il fatto che tutto questo sia offerto da VMware che ormai rappresenta una garanzia come marchio nel mondo della virtualizzazione per la piattaforma x86 credo che la bilancia penda fortemente a favore di quest’ultimo prodotto. Anche il prezzo è molto competitivo: $79 come del resto la concorrenza per una velocità ed una cura dei particolari che attualmente la concorrenza non ha.
Voi cosa ne pensate? Utilizzate Paralles? Vi trovate bene? Avete avuto modo di provare VMware Fusion?
5 risposte su “Rilasciata la versione stabile di VMware Fusion per Mac”
ho acquistato su internet vmware fusion, oggi mi è arrivato ma pultroppo le istruzioni sono in inglese…..sono riuscito a installarlo ma adesso non so come usarlo visto che il libretto delle istruzioni sono in inglese (premetto che ho già installato win xp con boot camp).
Mi potresti dare una mano? grazie anticipatamente.
Scusa ma non ho capito se e come è possibile condividere i file che ho in archivio sul mac con l’ambiente windows, per esempio per passare documenti di word o mp3 dall’uno all’altro ambiente.
[…] Rilasciata la versione stabile di VMware Fusion per Mac […]
Unity è un’utility che è compresa con VMware Fusion e che ha bisogno di VM ware fusion per funzionare.
ma unity, di cui parli, è una parte di VMware o è un programma a parte?
cmq nn sembra affatto male, anche se io l userei solo per i giochi on line dove devi scaricare il gioco, che nn è mai per mac…
a questo proposito, avevo sentito che c era un programma chiamato wine, o darwine, che a una funzione simile, ma nn l ho mai trovato…tu ne sai qualcosa?
bell articolo, cmq, complimenti!!!