Categorie
Fotografia

Caro vecchio mirino… addio!!!

Compatte di fascia alta senza mirinoDa un pò di tempo a questa parte ho notato che è sempre più una rarità trovare una fotocamera digitale compatta di fascia alta (dai 400 euro in su per interderci) con il mirino. Il fatto è abbastanza strano perchè le macchine a cui mi riferisco (Panasonic Lumix DMC LX2, Sony DSC N1, Olympus Mju 1000 tanto per citarne alcune) sono sì delle compatte, ma si rivolgono generalmente a quella fascia di fotografi che amano personalizzare le proprie foto giocando con la luce e non solo in quanto tutte quante hanno la possibilità di essere usate come delle reflex in miniatura, grazie alla possibilità di personalizzare manualmente le impostazioni della fotocamera quasi in totale libertà.

Più si va avanti, più tale elemento caratteristico di una macchina completa sparisce sempre di più dai nuovi modelli lasciando spazio a display LCD sempre più grandi, luminosi e con una definizione sempre più elevata. Che sia la strada giusta da percorrere? Sinceramente non ne sono del tutto sicuro anche perchè una macchina fotografica senza mirino non mi dà la sensazione di essere una macchina fotografica al 100%, anche se ci sono anche delle motivazioni di ordine tecnico e pratico che secondo me andrebbero valutate estremamente bene prima di togliere tale componente da una macchina.

Secondo me il mirino non è solo un vezzo di fotografi di un’altra era che va eliminato per completare definitivamente il passaggio al mondo digitale nell’ambito fotografico, ma è una componente indispensabile che non compromette nè design nè dimensioni di una fotocamera e che ciascuna macchina fotografica dovrebbe avere per poter essere chiamata con questo nome…

Volete che vi elenchi qualcuno di questi motivi? Innanzitutto c’è da considerare il fattore energetico: il display è uno dei componenti più esosi dal punto di vista del consumo energetico e avere il mirino significa anche poter scattare a display spento e risparmiare considerevolmente le batterie della propria macchina per aumentare esponenzialmente il numero di scatti. Secondariamente c’è da considerare il fattore riflesso: di cosa sto parlando? Semplice, del fatto che scattare utilizzando il display può risultare scomodo perchè generalmente le foto si scattano col sole alle spalle e quando questo va a picchiare sul display gli scherzi che ci crea potrebbero farci diventare matti… altro che giochi di luce fatti dal fotografo!!! In ultima analisi c’è anche il fattore scala: dal display abbiamo comunque una visione “in miniatura” della scena che varia a seconda della dimensione dello stesso e ci fa perdere di vista i dettagli, mentre dal mirino si ha una visione completa dell’inquadratura che vogliamo fare con una precisione a livello di dettagli a “grandezza naturale”.

In conclusione il display è uno strumento indispensabile perchè è la vera novità della rivoluzione digitale ed indubbiamente non se ne può più fare a meno, soprattutto per coloro che sono all’inizio e desiderano rivedere gli scatti appena immortalati poco prima a conferma della riuscita o meno degli stessi, ma non si deve perdere di vista quello che è un componente poco ingombrante ed altrettanto utile sia per principianti che per fotoamatori e soprattutto per fotografi esperti qual è il buon vecchio mirino.

2 risposte su “Caro vecchio mirino… addio!!!”

Anche per me… con la oompatta di mia sorella (una Casio da 5 Megapixel) quando cerco di scattare affidandomi al display le foto hanno sempre qualche problema… fortuna che ha il mirino anche se non è una grande macchina.

Adesso per Natale volevo prendermi una compatta solo che abituata agli standard qualitativi della Olympus E-10 difficilmente riuscirò a trovare qualcosa che mi soddisfi.

Ero orientato sulla Canon Powershot A640 ma ci sono diverse cose che non mi convincono… soprattutto l’eccessivo rumore già ad ISO bassi. Adesso cerco qualcosa sulla IXUS 850, interessante il 28mm di grandangolo

P.S. il problema di prima del commento perso era dovuto all’incompatibilità del plugin per il codice di sicurezza con Spam Karma 2, adesso l’ho disattivato e mi affido ad Askimet e SK2… niente più Captcha… speriamo bene

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: