Categorie
Tecnologia Web Design

Histats, le statistiche professionali gratuite

Un pò di statistichePer tutti coloro che hanno un sito che intendono curare nei dettagli, nonchè per i webmaster di professione e non, è molto utile avere un servizio di statistiche serio cui affidarsi per monitorare il traffico di visitatori che passano per un sito web. I risultati che derivano da avere delle statistiche attendibili, ma soprattutto ben organizzate e facilmente consultabili sono innumerevoli e possono riguardare diversi ambiti di interesse.

In primis si può avere un’idea del numero di visitatori che passano periodicamente da un determinato sito, quante pagine vengono viste, che browser utilizza chi passa a farci una visitina e poi che sistema operativo ed altre informazioni peculiari per lo sviluppo del nostro progetto.

In basi a tali dati si può decidere per quale browser o sistema operativo dovrà essere particolarmente curato l’aspetto grafico, quali sono i periodi di maggior affluenza, quali sono i servizi più interessanti ed utilizzati dall’utenza, gli argomenti di maggior interesse e in base a quanto ne risulterà si potrà prendere delle decisioni importanti e di diverso carattere: se mettere o meno inserzioni pubblicitarie, in quali punti inserirle, creare nuovi servizi, curarne maggiormente altri un pò trascurati, abbandonare il supporto per quelli poco utilizzati, tanto per fare qualche esempio.

Ecco perchè oggi giorno i servizi per le statistiche proliferano a dismisura in giro per il web e per avere un servizio serio ed affidabile da cui discernere le informazioni salienti spesso bisogna mettere mano al portafogli, sempre che non si decida di accontentarsi e di avere delle limitazioni non di poco conto. Tanto per fare dei nomi, i servizi più diffusi penso che siano quelli offerti da Shinystat e Sitemeter che offrono entrambi due versioni del loro servizio statistico: una gratuita ed una a pagamento. La versione gratuita si differenzia per il fatto che il numero di visitatori massimi al giorno è limitato a 1000 (non in Sitemeter), la frequenza con cui vengono generati i report è ridotta all’osso, le informazioni sul visitatore non sono complete e molte altre informazioni come ROI, posizione sui motori di ricerca, provenienza dei visitatori ecc ecc non vengono calcolate.

L’altro giorno ho scoperto Histats che offre un servizio nettamente sopra la norma sempre gratuitamente. Mi ha colpito e l’ho scelto non solo per la quantità di informazioni aggiuntive che vengono visualizzate, ma anche per la gradevole interfaccia grafica, i piacevoli contatori facilmente personalizzabili e volendo disponibili anche in versione “invisibile” ma anche per il fatto che si possono conservare le statistiche principali (n° di visitatori e pagine viste) che si hanno già se si sta usando un altro servizio e si decide di cambiare.

Lo sto testando e mi sembra estremamente valido. Se dovete iniziare e non sapete cosa scegliere ve lo consiglio. Se invece utilizzate già altri servizi come lo considerate rispetto al vostro? A me sembra molto interessante.

17 risposte su “Histats, le statistiche professionali gratuite”

Io lo utilizzo ormai da mesi e è affidabilissimo.
Il fatto che sia gratuito è semplicemente perchè si autofinanziano via AdSense ma è compresibilissimo vista la qualità del servizio (server, banda e sviluppo costano).

l’ho appena inserito nel mio sito, è l’ho scelto soprattutto per la possibilità di avere l’icona invisibile gratuitamente, mentre altri la davano solo a pagamento.
Ho avuto qualche dubbio sull’affidabilità di questo servizio, e cercando informazioni sul web, mi sono ritrovato in questa pagina, io in ogni caso l’ho trovato molto completo e ben fatto, staremo a vedere!

ciao

Il fatto che sia completamente gratuito non vuol dire che non sia efficiente.

Anzi è efficientissimo.

Io utilizzo anche Google Analytics per avere un secondo sistema di statistiche “di backup” ed i valori sono sempre pressochè identici sia per pagine viste che visitatori, che per referrer, quindi posso garantire sull’efficienza del servizio che tra altro a differenza di Google Analytics è offre la possibilità di avere un colpo d’occhio sull’andamento giornaliero “live” (ovvero sul momento).

Smettiamola di essere diffidenti delle cose gratuite. In Italia proprio per questo motivo siamo all’età della pietra per quanto riguarda internet ed il web. Uno non deve per forza mettere su un servizio fantastico solo per diventare multimilionario, lo può fare anch semplicemente per il piacere di farlo!!!

D’altronde i vari delicious, Digg, Youtube e compagina bella sono nati così: senza modelli di business e senza l’obiettivo di far soldi!!!

Poi a chi dovrebbe vendere le satistiche? Le mie sono completamente accessibili al 100% quale ditta dovrebbe comprare dei dati disponibili gratuitamente?

completamente gratuito…. Io non ci farei troppo affidamento.
come si paga i server? e la banda? Forse a breve introdurra un servizio a pagamento per sostenersi? Rivenderà mica i dati delle statistiche a società terze?

Ho notato che ultimamente molti blog sono passati al servizio di statistiche Hitstats, vorrà dire che comunque qualche pregio rispetto ai “soliti” sicuramente lo avrà. Personalmente, per le visite e le statistiche del mio blog, utilizzo BBclone, molto preciso e completamente gratuito. 😉

Si lo avevo scritto ma non fa niente la ripetizione.
Effettivamente il post è un pò lunghetto e la cosa e molto interessante (è quella che mi ha fatto scegliere histats e non sitemeter) e quindi ripeterlo spero possa aiutare qualcuno nella scelta.

Mavero ma da quale esigenza nasce l’uso di PHPStats? Io ho Google Analitics per avere qualcosa di integrativo e di più dettagliato. PHPStats offre qualcosa di più interessante? Mi devo informare.

Puoi definire anche il valore di partenza delle pagine visitate e degli utenti …. a qualcuno piace conservare questo dato e io sono fra queste persone!
Uso questo servizio insieme alle statistiche di PHPStat che trovo sensazionali. (trovi l’apposita pagina nel mio blog)

Se lo hai scritto non l’ho notato e mi scuso, se non lo hai scritto lo dico io:

Particolare carino è poter impostare anche il numero di pagine\visitatori da cui far partire il contatore.
Se avete gia in attivo delle statistiche e non volete perdere il mero dato numerico raccolto, potete mìconservarlo 🙂

Serve poco a niente, ma molti, me compreso, ci tengono a queste frivolezze 😀

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: