Dopo che Nick Wilson aveva abbandonato il ruolo di CEO ed in seguito alla mancata acquisizione da parte di PayPerPost, il servizio di statistiche per blog offerto da Performancing aveva accusato innumerevoli problemi dovuti principalmente agli alti costi di gestione che avevano portato alla sospensione temporanea dello stesso. Ora grazie alla ventata di freschezza portata dall’acquisizione da parte di SplashPress, la società che sta a capo di BlogHerald, sembra che le cose stiano migliorando come testimonia la ripresa del servizio con diverse novità.
Per poter offrire un servizio impareggiabile per livello di dettaglio sui visitatori adesso sono a disposizione alcune nuove funzioni accessibili dalla nuova scintillante dashboard da cui sarà possibile tracciare l’andamento delle statistiche dei propri feed RSS e vedere la situazione dei visitatori del proprio sito o blog in tempo reale. Per evitare di incorrere nuovamente negli incidenti di percorso che hanno causato la sospensione temporanea e prolungata del servizio e quindi per poter affrontare meglio le spese di gestione, Performancing ha deciso di commercializzare il suo nuovo servizio di analisi statistica per i clienti che hanno un numero di pagine viste giornaliere superiore a 1000.
Se non siete ancora registrati e volete provare quanto offerto da Performancing Metrics avrete a disposizione in ogni caso per i primi 21 giorni l’account Premium e successivamente il vostro account verrà downgradato alla versione gratuita che ha il limite esposto sopra. Se il tutto vi convincerà e per forza di cose avete bisogno di un account Premium la cifra da pagare annualmente è molto concorrenziale: con 14.99$ avrete a disposizione il dettaglio 10000 pagine viste al giorno. Avete bisogno di un dettaglio ancora maggiore? Nessun problema, per tutti coloro che superano il limite di default dell’account Premium è previsto il pagamento di 1$ all’anno ogni 1000 pagine viste per giorno: se avete quindi in media 50000 pagine viste al giorno dovrete pagare 50$ all’anno.
Il nuovo servizio sembra essere convincente sia per quello che offre che per il prezzo a cui lo offre visto che 14.99$ all’anno non sono molti per delle statistiche di buon livello anche se non è molto convincente l’idea di basarsi sul numero di pagine viste al giorno perchè è molto aleatorio e facilmente alterabile per esempio dalla presenza inaspettata di qualche nostro articolo sulla pagina principale di Digg o Delicious.
[via Tech-Buzz]
Personalmente mi affido ad altri servizi per avere un resoconto statistico su questo blog (utilizzo HiStats e Googl e Analitics) e non credo passerò a Perfomancing, non per una questione di limiti visto che a me andrebbe benissimo l’account gratuito, ma per una questione di “retroattività”: cambiare significherebbe perdere tutti i dati immagazzinati finora e aggiungere un terzo servizio avrebbe poco senso. Per chi però è all’inizio credo che sia interessante provare perchè sembra promettere bene ed iniziare col piede giusto.
E voi che servizio utilizzate per le statistiche del vostro sito/blog? Pensate di provare Performancing Metrics? Non vi fidate visto quello che è successo in passato?
9 risposte su “Performarcing Metrics torna a funzionare”
Per quanto mi riguarda oltre a statistiche in tempo reale avrei bisogno di avere una gestione multi-account perchè quando iniziano a diventare tanti i siti il tutto risulta davvero ingestibile.
Servizio davvero utile! Molto bello il blog, ci sono capitato per caso ma credo che ci tornerò in futuro.
Rivendono Clicky con il brand Performancing.
Qualcuno ha provato IceRocket Blog Tracker?
Io uso solo histats, non sto a guardare spesso le statistiche e quindi mi va più che bene!
uhm Luca mi hai fatto venire un dubbio! devo controllare se ho ancora il codice di PM… :huh:
Si anch’io uso 2 servizi per lo stesso motivo: Histats mi serve solo per avere un colpo d’occhio veloce in tempo reale sulle statistiche.
Google Analytics è molto più completo ed efficiente però.
Dopo quello che dici toglierò il codice di PM, ammesso che lo abbia ancora.
Supero il limite e non me ne faccio nulla quindi.
Sitemeter, per controllare a colpo d’occhio gli ultimi referrer, è ottimo (per me)
Anche se mi accorgo ora che dopo il casino dello scroso week-end devo aver perso qualcosa su HiStats
😉 anche io come te preferisco Analitics e histats…