Categorie
Tecnologia Varie

Yahoo Mail verso l’infinito ed oltre: spazio illimitato

Yahoo MailIndiscrezioni sempre più insistenti e con una credibilità di tutto rispetto vorrebbero che Yahoo per festeggiare con i suoi affezionatissimi utenti il decennale dalla nascita del suo servizio di email, Yahoo Mail appunto, starebbe per togliere l’attuale limite di 1GB di spazio su disco per l’immagazzinamento dei propri messaggi posta elettronica.

La data del fatidico compleanno, come affermano sia TechCrunch che Tech-Buzz, ricorrerà a maggio di quest’anno e quale miglior occasione per offrire ai 250 milioni di utenti tutto lo spazio necessario per salvare le loro email? Un’operazione commerciale molto ben studiata che sarà sicuramente un duro colpo per i diretti concorrenti di Yahoo che sono neanche a dirlo Google con la Gmail (2.8GB di spazio) e Microsoft con la sua Live Mail (2GB di spazio). Ma il numero di utenti che in questi dieci anni si sono affidati a Yahoo Mail è così esorbitante che ci voleva una sorpresa fuori dal comune per ripagare la loro fiducia e la loro fedeltà.

Per gli amanti della storia Yahoo Mail è nata nel maggio del 1997 dall’acquisizione di RocketMail. Agli albori offriva ben 4MB di spazio che erano sufficienti per salvare diversi documenti di testo ed anche qualche fotografia. Successivamente il limite fu spostato nel 2005 a 100MB e molto più recentemente si è toccato quota 1GB giusto per non scontentare gli utenti più spreconi e non costringerli ad “emigrare” altrove.

Da quando mondo è mondo e da quando internet è internet quando si sente la parola “spazio illimitato” associata  all’aggettivo “gratuito” a molti rizzano su le orecchie come delle antenne per aguzzare l’ingegno su come riutilizzare tutto questo spazio apparentemente sprecato per immagazzinarci delle semplici mail. Yahoo però metterà il carro davanti ai buoi e benchè concederà questo beneficio a tutti gli utenti indistintamente, beta tester e non, vecchi e nuovi, d’altro canto imporrà che il servizio e lo spazio vengano utilizzati solo ed esclusivamente per la posta elettronica vietando categoricamente qualsiasi altro utilizzo improprio dello stesso. Chi violerà i termini di utilizzo si vedrà notificata la violazione con il rischio di sospensione dell’account che comporterà l’accesso soltanto in lettura ad i dati presenti nella casella di posta e niente altro.

Lo spazio illimitato costituirà sicuramente un forte incentivo per molti a passare a Yahoo Mail, ad utilizzarla se non lo si faceva già in passato e  non andare a cercar fortuna altrove se già si era utenti del servizio. C’è da dire però che il tallone d’Achille rimane sempre lo stesso: l’utilizzo del POP per scaricare la posta con il proprio client preferito (Outlook, Thunderbird, Mail o altri) e quella di reindirizzamento dei messaggi rimangono tutt’ora a pagamento. Questo per chi cerca un servizio di posta professionale è sicuramente una grossa limitazione e a mio avviso rilega il servizio di Yahoo tra quelli rivolti ad un pubblico giovane e “giocherellone” anche se di tutto rispetto e utile per determinati scopi

Credo proprio che continuerò ad usare principalmente il mio account Gmail anche se offre meno spazio, anche se è ancora in fase beta e anche se è pieno zeppo di adsense che a volte distraggono un pò troppo. Siccome però già possiedo un account di posta su Yahoo credo che lo utilizzerò maggiormente magari per quel genere di servizi che  prevedono l’invio giornaliero di piccoli allegati che però a lungo andare riempono la casella di posta (backup online & Co).

Voi che ne pensate? Vi attira l’idea? Paserete a Yahoo Mail? Lo utilizzate già? Se no che servizio di posta prediligete?

5 risposte su “Yahoo Mail verso l’infinito ed oltre: spazio illimitato”

Io uso GMail e non tanto pr lo spazaio, che fa pur comodo, ma perchè mi sembra sia fatto bene. É comodo, a me non ha mai dato problemi e riesco ad integrarlo bene con altri servizi di Google.

Però una casellina su Yahoo ce l’ho, ma è inutilizzata!!! :k:

Si si ci dovrebbe essere Freepops o qualcosa del genere che aggira la limitazione.

Io comunque non sono così categorico. Anche la Gmail ha i suoi problemi come aveva fatto notare Giovy tempo fa perchè è in fase beta ed alcuni utenti che hanno perso tutte le mail causa problemi tecnici si sono dovuti attaccare al piffero.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: