Categorie
Istruzione Novità Opinioni

Wikipedia anche offline. Su CD. A pagamento.

Wikipedia LogoSono appena rientrato a casa dopo uno stressante viaggio in treno, o meglio carro bestiame (causa rottura intercity con conseguente impacchettamento di 2 treni in 1) e vedoche le sorprese non sono finite qui. Apro velocemente il feedreader per dare un’occhiata alle news prima di fare un salto in centro e cosa vado a leggere su Tech-Buzz? Wikipedia presto offrirà accesso offline in modo innovativo: tramite CD. Ma le novità non finiscono qui: sarà a pagamento.

A quanto pare è questa la rivoluzione che presto potrete sfoggiare orgogliosi ai vostri amici: un CD con un selezione, rigorosamente fatta a mano, di 2000 voci prese dall’enciclopedia libera più celebre del momento. Il tutto ovviamente per la modica cifra di 13.99 dollari per un CD contenente una ristrettissima parte di sapere liberamente accessibile via web: una novità a dir poco sensazionale.

C’era già qualche furbetto che si era prodigato per mettere a disposizione il CD via torrent. Si tratta di Torrent Freak che aveva messo a disposizione un file per scaricare il CD contenente la selezione delle voci di Wikipedia senza spendere un centesimo via BitTorrent: che sia legale o meno tutto questo non lo so e non chiedetemelo, resta comunque bizzarra l’idea di Wikipedia di vendere una ristrettissima parte del sapere liberamente (e gratuitamente) accessibile via web su di un CD.

Perchè mai bisognerebbe acquistare una selezione di 2000 voci in lingua inglese quando sul web ce ne sono 1.7 milioni a disposizione? Si ok, per supportare il progetto che da un pò di tempo sembrerebbe trovarsi in serie difficoltà economiche ma forse ci vorrebbe qualcosa in più che un semplice CD contenente parte di quello che è già a disposizione di tutti. O sbaglio?

Il torrent offerto da Torrent Freak non è più disponible ma i ragazzi di Tech-Buzz lo hanno messo a disposizione su un loro mirror ed è scaricabile da qui se proprio siete smaniosi di possederlo: a quanto pare è il primo di una lunga serie che porterà Wikipedia offline direttamente nelle vostre case grazie alla community che gravita attorno all’enciclopedia libera. Presto sarà a disposizione un DVD con ben 239 000 articoli accuratamente selezionati dalla versione in polacco e non tarderà ad essere disponibile  una versione in francese del CD inizialmente solo in lingua inglese.

Che dire c’è tutto l’occorrente per metter su un mercatino digitale per aiutare la community di Wikipedia ad affrontare in modo un pò più sereno le difficoltà economiche in cui si è trovata di recente. La mia domanda è se tutto questo ha un senso e potrà aver successo considerando il fatto che esistono strumenti come Webaroo che permetono di scaricare Wikipedia integralmente sul nostro hard disk. Non era meglio mettere a disposizione una serie di gadget (maglietta, cappellini, zainetti, tazze, ecc ecc) come hanno fatto il team di Mozilla o quelli di Digg? Considerando che stiamo parlando di uno strumento nato per essere condiviso e consultato da qualsiasi parte del mondo grazie al web e che ha fatto della sua internazionalizzazione uno dei principali cavalli di battaglia, riuscirà un’iniziativa così disorganizzata e disorganica a raggiungere il proprio obiettivo?

Io a tal proposito sono molto pessimista.

5 risposte su “Wikipedia anche offline. Su CD. A pagamento.”

@Giorgio: il mio scetticismo è semplicemente dovuto al fatto che se voglio Wikipedia offline la posso comodamente scaricare con strumenti come Webaroo e mettermela sul mio pennino USB o sul mio hard disk ed averla sempre con me.

Perchè acquistare un CD con 2000 voci quando posso avere col minimo sforzo la versione integrale?

Secondo me sarebbe stato interessante se avessero messo a disposizione la versione integrale su qualche dispositivo di archiviazione di massa come USB pen aggiornabile con qualche tool sviluppato dalla community stessa per aggiornarla quando ti trovi in posti in cui hai una connessione ad internet.
Quello credo sarebbe stato molto più appetibile e “rivendibile”.

Non dare per scontato l’ubiquita’ della connessione internet, neanche nei paesi occidentali. Lo sforzo di creare una versione offline di Wikipedia e’ utile e da incoraggiare (su Wikipedia stessa si sta facendo molto a tal proposito). Un’altra ragione e’ la creazione di una enciclopedia stabile, quindi piu’ facilmente adottabile da scuole ed insegnanti.

A proposito invece della ritrasmissione via torrent: essendo Wikipedia distribuita con licenza GFDL qualunque “impacchettamento” dovra’ a sua volta essere distribuito con questa licenza, quindi non vedo problemi nell’usare anche questo canale. IANAL, comunque.

Sono piu’ scettico invece riguardo all’uso dei CD come fundraiser: come dici tu, meglio i gadget.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: