Allora vi siete finalmente decisi a fare il grande passo e avete acquistato il vostro primo Mac ma avete ancora il vostro vecchio PC sul quale sono presenti tutti i vostri dati e magari volete passarli velocemente sul Mac, ho indovinato? Ok, come indovino non sono mai stato un granché e potrei non aver indovinato un bel niente però se state cercando un modo per montare sul vostro Mac una cartella condivisa di Windows per poter traferire dei dati da un PC ad un Mac che sono collegati alla stessa rete ethernet (magari tramite il vostro router casalingo) allora siete capitati nel posto giusto.
Ci sono diversi modi per fare tutto questo tra i quali si annoverano metter su un server FTP oppure un server SSH, ma sono metodi un pochino difficili da mettere in pratica e per una rete casalinga non sono proprio l’ideale. Fortunatamente Mac OS può leggere le cartelle condivise di Windows molto semplicemente: vediamo come.
Attivate la Condivisione sul vostro PC
Per prima cosa dovete abilitare su Windows la condivisione della cartelle che volete condividere in rete con il vostro Mac. Per fare questo, una volta scelta la cartella, basterà selezionarla e cliccarci sopra con il tasto destro e scegliere la voce Proprietà (Properties). A questo punto spostatevi nella scheda Condivisione ed attivate la condivisione spuntando la voce Condividi questa cartella in rete (Share this folder on the network), scegliendo un nome per la condivisione (sarà questo nome che vedrete sul Mac). Eventualmente se volete poter modificare i dati presenti in questa cartella spostandoli, cancellandoli e modificandoli direttamente dal Mac, spuntate anche la voce sotto (Permetti agli utenti di modificare i miei file) che vi permette di fare tutto ciò.
Se inserite un nome di condivisione della cartella più lungo di 12 caratteri Windows vi avviserà che non su tutti i sistemi operativi è possibile usare nomi così lunghi, quindi il consiglio, anche se su Mac non ci sono di questi probelmi, è di scegliere un nome che non superi tale lunghezza.
Controllate l’indirizzo IP del vostro PC
Per accedere alla vostra cartella condivisa dovrete dare a Mac OS X l’indirizzo IP su cui cercarla, quindi vi serve sapere qual è l’indirizzo IP del vostro PC che potete facilmente avere usando il comanda ipconfig che vi dovrebbe restituire una schermata come sotto. In questo caso l’indirizzo IP del PC è 192.168.1.102
L’alternativa meno “ortodossa” è utilizzare il nome del vostro PC che a volte può risultare anche un metodo più efficace perché se avete un sistema di assegnazione degli indirizzi IP dinamico vi evita problemi quando questi ultimi dovessero cambiare a vostra “insaputa” in quante se utilizzatr il nome del PC questo non varierà mai. Per conoscere il nome del vostro computer basta selezionare Risorse del Computer quindi click con il tasto destro e andate nella scheda Nome Computer dove vi verrà mostrato sia il nome del vostro PC che il nome del suo gruppo di lavoro.
Connettetevi al server dal vostro Mac
A questo punto non vi resterà che spostarvi sul vostro Mac e selezionare la menu in alto del Finder Vai->Connessione al server quindi inserite l’indirizzo IP del vostro PC o il suo nome (non è case sensitive) preceduto dal suffisso smb:// quindi ad esempio smb://192.168.1.102 oppure smb://nomevostrocomputer
A questo punto se avete fatto tutto correttamente il Mac dovrebbe trovare il PC in rete e chiedervi di inserire le credenziali per collegarvi che sono in sostanza il vosto nome utente e la vostra password per collegarvi a Windows.
Un volta che vi sarete collegati dovrete scegliere quale cartella andare a montare sul vostro Mac, In questo esempio andiamo a scegliere la cartella “PC – My Docs” e quindi cliccare su OK.
Se avete fatto tutto correttamente avrete la vostra cartella “PC – My Docs” montata sulla scrivania del vostro Mac e se avete abilitato in precedenza la possibilità di leggere e scrivere su di essa la potrete trattare come una normalissima cartella del vostro computer. Questo è molto utile se per esempio volete effettuare il backup del Mac sul vostro PC in quanto basterà scegliere la cartella condivisa appena montata sulla scrivania come cartella di destinazione del vostro backup ed il gioco è fatto.
Volendo potete automatizzare tutto questo in modo che ogni volta che effettuerete il login sul vostro Mac venga effettuato in automatico dal sistema operativo e voi abbiate la vostra cartella condivisa a disposizione senza bisogno di fare niente. Basterà infatti aprire le Preferenze di Sistema quindi andare su Account e scegliere la scheda Elementi Login e aggiungerci il volume in questione e d’ora in poi non dovrete fare più nulla.
[via LifeHacker]
E voi come fate a collegarvi da vostro Mac al vostro PC? Sono curioso di sapere se usate metodi più semplici o soluzioni più complesse per qualche particolare motivo.
13 risposte su “Montare le cartelle Condivise di Windows sul vostro Mac”
ciao
o ho un mecc connesso (ethernrt) ad una connessione di un edificio universitario. se condivido la connessione del mio mec riesco a navigare con l’ipod ma non mi riesce di farlo con il mio netbook. inizialmente mi connettevo ma c’erano dei problemi che ho risolto grazie al tuo articolo. nonostante ora la io riesca a connettermi non posso comunque aprire pagine web. cosa posso fare???
ciao! grazie mi è stato molto utile!
Grazie, Davide, per queste stupende lezioni che permettono, a chi non è troppo preparato con il Mac, di iniziare dignitosamente, e a chi è esperto,di migliorare la sua preparazione.
Senti ma se io volessi fare tutto ciò però senza creare la psw sul windows?? Non è possibile??
Dovresti poterlo fare senza problemi… solo che è comunque un rischio condividere parte dell’hard di del tuo computer senza alcuna protezione.
E’ un pò come uscire di casa e lasciare la porta spalancata… se nessun ladro se ne accorge sei fortunato ma se passa qualcuno e vede il tuo LCD al plasma rosso fiammante dubito che te lo lasci lì…
poi leggetevi questi miei due post:
1) http://www.koolinus.net/blog/connessione-a-nel-finder-non-funziona/
e
2) http://www.koolinus.net/blog/sharepoints-condividere-files-in-lan-con-os-x/
😉
@Sw4n:
Non mi ricrea la cache delle pagine dei singoli post quando arriva un nuovo commento. La cosa strana però è che la cache della home page la aggiorna!!!
Credo dipenda dal tema perchè con alcuni fa questo scherzetto e con altri no ma non sono riuscito a venirne a capo.
Per adesso wp-cache è disattivato
Che problema hai con wp-cache, amico?
Un santo mi risolse centinaia di problemi lavorandoci un po’…
(Buondì! 😉 )
Ottimo articolo, grazie!
Daniele
@andrea:
Tranquillo non disturbi affatto. Ho dato un occhiata la contest… se trovo o faccio qualche bella foto partecipo di sicuro.
come sempre mi insegni cose nuove sul mondo Mac … sei grande!!!
..non voglio essere invadente ma se ti va mandami qualche foto per il mio contest
http://www.aopletal.net/2007/10/14/winter-slice-le-foto/
sarei onorato se partecipassi!