E’ nato da pochi giorni ma ha già fatto tanto parlare di sè e sicuramente ne farà ancora il videoblog di Marta meglio conosciuto come Video Marta. L’idea di Marta è davvero interessante ed originale, il supporto di Maurizio e Gabriele credo sia impareggiabile: i contenuti che ne vengono fuori lo dimostrano senza ombra di dubbio. Oggi per esempio si parla di feed RSS con l’ausilio del celeberrimo video della Common Craft (qui in italiano) che fa sempre piacere rivedere e che credo sia molto utile al pubblico a cui Marta si rivolge: chi di blog, web 2.0, social network e compagnia bella non se ne intende molto.
Sia dal punto di vista formale che dal punto di vista contenutistico è stato fatto un bel lavoro: grafica, contenuti e linguaggio sono tutti appropriati alla platea a cui si rivolge. L’unico problema adesso come adesso è portare a conoscenza il grande pubblico di questo nuovo palco perchè a quanto ho potuto vedere finora Video Marta ha riscosso un discreto successo nella blogosfera dove non credo potrà trovare terreno fertile per raggiungere l’obiettivo che si prefigge. Credo infatti che la prossima tappa obbligata sarà quella di trovare un modo per portare a conoscenza chi ne potrebbe aver bisogno di questa nuova risorsa per l’alfabetizzazione informatica 2.0: per tutti coloro che hanno da poco raggiunto una discreta dimestichezza nell’utilizzo degli strumenti informatici di base quali il proprio sistema operativo, una suite di programmi di office e dei principali programmi per navigare (un browser ed un client di posta) ma che tutte le volte che sentono parlare di feed RSS, blog, social network e web 2.0 si sentono a disagio ed hanno le idee un pò confuse credo che seguire le videolezioni di Marta possa essere un modo divertente per avere quell’infarinatura su tematiche che sono oggi giorno sempre più comuni anche nella vita quotidiana.
Come prevedibile, le prime accuse sono già piombate addosso alla povera Marta ovviamente ben velate dietro una serie di doppi sensi tipici di chi chiede certezze con la speranza di buttare un pò di fango qua e là il tutto per dare il benvenuto alla giovane video blogger in questo bell’ambientino che è la blogosfera italica. Credo di aver già detto quello che pensavo nelle sedi opportune e non voglio più toccare la questione. Continuo a rimanere della mia opinione sul fatto che è davvero di cattivo gusto nascondersi dietro dei doppi sensi senza avere il coraggio di dire chiaramente quello che si pensa.
D’altronde non credo ci sia nulla di male nell’avere una bella idea e nel farsi aiutare da amici sicuramente più esperti di te nel realizzarla. Quindi non capisco perchè bisogna sempre e solo pensar male e criticare… e poi ovviamente fare i complimenti per pararsi il culo. Il tutto fatto velatamente ed indirettamente per poi poter rigirare la frittata a proprio gradimento. La diplomazia non è il mio forte e quando parlo così so perfettamente di poter risultare antipatico ma io sono abituato a dire quello che penso senza peli sulla lingua e soprattutto senza doppi sensi o giri di parole.
O forse sotto sotto c’è un pò di invidia perchè Marta ha degli amici che l’hanno aiutata a realizzare un blog dalla “grafica carina, video ben curati e montati“?
14 risposte su “Video Marta: un vlog talmente bello da fare invidia”
Ma mi spiegate perchè bisogna montarci sopra un caso su sto sito come su molte altre caxxate? “Roba montata” , “chissà cosa c’è dietro” e via col complottismo. io dico “E chi se ne frega”,anch’io non rientro nel target ma anche se ci rientrassi mi preoccuperei dei contenuti e non starei a armi seghe mentali su chi si deve prendere la gloria di quei lavori. Che poi diciamolo è appena partito quindi non mi pare neanche il caso di tesserne le lodi come se fosse il blog + fico del mondo. Datevi una regolata tutti va là,opinion leader 😀
Nel mio caso (probabilmente non frega una mazza a nessuno) non è invidia ma semplice vizio di carattere di fare il bastardo 🙂
Ma un vlog per essere interessante e considerato “genuino” deve essere per forza fatto da una sola persona?
Tanto per fare un esempio un vero e genuino Vlog è fatto da Mirkojax su YouTube. Li si vede che fa tutto da solo eppure ha centinaia di visite.