Categorie
Guide MondoMac MondoWin Tecnologia

Installare Mac OS X Leopard su PC con VMware

Dopo diverso tempo mi accingo a riscrivere da queste parti di quello che mi ero ripromesso di non scrivere più. Sono infatti un fiero utente Mac da ormai più di 10 anni anche se per svariate ragioni utilizzo senza nessunissima remora Windows e Linux quando necessario e sono convinto e sono convinto che ogni sistema operativo ha i suoi vantaggi ed i suoi svantaggi.

Ho deciso pertanto di dare quache consiglio su come Installare Mac OS X Leopard su PC semplicemente per permettere a chi ne fosse particolarmente curioso di provare questo sistema operativo e valutarne la bontà anche in situazioni atipiche e critiche come può essere quella di venir installato su un computer abbastanza diverso da quelli per cui è stato creato ed ottimizzato.

In molti si ostinano a voler utilizzare Mac OS X nella versione 10.5 meglio nota come Leopard, come primo sistema operativo sul loro PC a volte anche per scopi professionali/commerciali e la cosa, oltre ad essere molto proibitiva se non avete conoscenze in materia sistemistima molto avanzate, è un suicidio.

Bene, detto questo credo che se volete testare Mac OS X Leopard sul vostro PC e non siete particolarmente esperti o semplicemente non volete mettere a repentaglio l’integrità del vostro PC, la soluzione migliore sia utilizzare una Virtual Machine che vi permetterà di non fare danni e nello stesso tempo di valutare se l’acquisto di un Mac per le vostre necessità è proprio quello che fa al caso vostro oppure no.

how_to___leopard_on_vmware_by_bush1do

Passiamo quindi a qualche consiglio su come effettuare tutto ciò.

Cosa serve

Come è facile intuire vi serviranno sostanzialmente due cose per portare a termine il tutto:

  1. Una copia di VMware Workstation
  2. Mac OS X Leopard nelle versione iATKOS, Kalyway o iDENEB che potete trovare su diversi network Torrent

Da notare bene che sono due software commerciali quindi per utilizzarli ed essere in regola con la legge e la vostra coscenza ci vorrebbe quanto minimo una licenza d’uso acquistata regolarmente. Come si dice? Uomo avvisato mezzo salvato.

Il mio consiglio è di masterizzare l’immagine di Mac OS X scaricata su DVD in modo da poterla utilizzare successivamente per l’installazione senza troppi problemi, anche se credo che sia possibile sfruttare direttamente l’ISO su VMware per questo utilizzo ma non ho troppe esperienze in materia (su VMware Fusion su Mac si può fare…)

Create e configurate la Virtual Machine

Create una nuova Virtual Machine in VMware e non fate i tirchi: dovrebbe avere almeno 3GB di spazio su Hard Disk e almeno 512 MB di RAM, se potete assegnarglene di più è tutto di guadagnato per quanto rigurda le prestazioni (mi sento di consigliarvi almeno 10 GB di spazio su Hard Disk e 1 GB di RAM).

Ovviamente nelle proprietà della Virtual Machine attivate il supporto per l’unità ottica o lettore CD/DVD che dir si voglia.

Andate ora nella cartella sul vostro computer dove avete salvato la Virtual Machine e andate ad aprire il file di configurazione con estensione .vmx con il vostro editor preferito, cancellate tutto il testo ivi presente e copiate/incollate il seguente:

bios.bootDelay = "5000"
checkpoint.vmState = ""
checkpoint.vmState.readOnly = "FALSE"
config.version = "8"
deploymentPlatform = "windows"
displayName = "Leopard"
ehci.pciSlotNumber = "33"
ehci.present = "TRUE"
ethernet0.addressType = "generated"
ethernet0.connectionType = "nat"
ethernet0.generatedAddress = "00:0c:29:7b:c7:78"
ethernet0.generatedAddressOffset = "0"
ethernet0.pciSlotNumber = "32"
ethernet0.present = "TRUE"
ethernet0.virtualDev = "e1000"
ethernet0.wakeOnPcktRcv = "FALSE"
extendedConfigFile = "leopard.vmxf"
floppy0.autodetect = "TRUE"
floppy0.fileName = "A:"
floppy0.present = "FALSE"
guestOS = "freebsd-64"
ide0:0.fileName = "leopard.vmdk"
ide0:0.present = "TRUE"
ide0:0.redo = ""
ide1:0.autodetect = "FALSE"
ide1:0.deviceType = "cdrom-raw"
ide1:0.exclusive = "FALSE"
ide1:0.fileName = "Z:"
ide1:0.present = "TRUE"
memsize = "768"
mks.keyboardFilter = "allow"
monitor = "debug"
nvram = "leopard.nvram"
pciBridge0.pciSlotNumber = "17"
pciBridge0.present = "TRUE"
scsi0.pciSlotNumber = "-1"
scsi0.present = "FALSE"
scsi0.virtualDev = "lsilogic"
sound.autodetect = "TRUE"
sound.fileName = "-1"
sound.present = "FALSE"
svga.autodetect = "TRUE"
tools.remindInstall = "TRUE"
tools.upgrade.policy = "useGlobal"
usb.present = "FALSE"
uuid.action = "KEEP"
uuid.bios = "56 4d 50 97 29 7a 74 3f-a8 4a 39 81 24 7b c7 78"
uuid.location = "56 4d 50 97 29 7a 74 3f-a8 4a 39 81 24 7b c7 78"
virtualHW.productCompatibility = "hosted"
virtualHW.version = "6"


Proprietà del BIOS

Nelle proprietà del BIOS dovrete impostare i seguenti valori:

  • Per i 2 Hard Disk IDE dovrete abilitare l’opzione 32 bit I/O
  • Il floppy disk dovrà essere disattivato
  • Disabilitate tutte le porte seriali e parallele
  • L’opzione Large Disk impostata su Other
  • Impostate come ordine del boot prima il CD e poi il disco rigido

Installare Mac OS X

Adesso potete avviare l’installazione dal DVD e se vi dovesse comparire il Timer in fase di avvio premete F8 e digitate -v cpus=1 quindi invio. Dovrebbe a questo punto avviarsi la schermata di installazione di Mac OS X.

Andate quindi nel menu in alto a destra Disk Utility e create una singola partizione facendo attenzione che sia sul MBR. Fate attenzione inoltre a non inserire spazi nel nome che date alla partizione.

Tornate all’installer e slezionatela vostra partizione appena creata quindi Custumize. Se state utilizzando iATKOS selezionate l’opzione Darwin Booloader, mente se utilizzate Zephyroth selezionate Chipset driver e TOH SS£ quindi selezionate Bootloader e scegliete MBR o GUID a seconda di quello che avete a disposizione (MBR se potete scegliere è preferibile).

Ora non vi resta che sedervi e aspettare che termini l’installazione.

Avviate Mac OS X Leopard

Se tutto è andato a buon fine Mac OS X Lepard si avvierà dal disco rigido della vostra Virtual Machine e vedrete quindi prima la schermata grigia con la mela bianca quindi la schermata di avvio ed in seguito potrete incominciare a configurare e testare Leoapard.

Qualcosa potrebbe essere andato storto. Ecco alcuni problemi abbastanza comuni:

  • il riavvio della Virtual Machine porta in continuazione a dei problemi di segment fault. Spegnete tutto e avviate da zero la vostra Virtual Machine;
  • alcune volte potrebbe non riavviarsi dando problemi di CPU fault. Spegnete la Virtual Machine e chiudete VMware. Quindi riaprite entrambi e avviate nuovamente;
  • la scheda di rete potrebbe non avere un indirizzo MAC: problema non ancora risolto, se avete dei consigli sono ben accetti.

via Deviatart

Conclusioni

Questo è quanto per riuscire ad installare e testare Mac OS X Leopard sul vostro PC per prendere confidenza con questo desideratissimo sistema operativo. Ma ricordate bene: il miglior modo per utilizzare Mac OS X senza avere problemi è farlo girare su un Mac.

Quindi se a parte la curiosità ed il passatempo, avete delle serie e motivate necessità che vi portano all’utilizzo forzato di Mac OS X fatelo solo ed esclusivamente su un Mac!!!

100 risposte su “Installare Mac OS X Leopard su PC con VMware”

Ciao Davide,
da qualche giorno mi sto cimentando ad installare leopard in vmware. Ho seguito la tua procedura, quando premo F8 e scrivo -v cpus=1 fa il boot e comincia ad avviarsi ma appare una lista di roba e poi spesso vedo una frase riferita al report crash che dice che no puo creare la directory /Library/Logs perché il file system è a sola lettura e poi è possibile che sia cosi lento? dopo due ore era ancora con li co’ sta lista di roba..

Grazie 1000

PS: Uso la Kalyway

Ciao, ho seguito la guida ma ogni volta che do il comando -v cpus=1, comincia il check poi dopo un po’ si riavvia…

io ho:

intel quad core q6600
4 giga di ram
asus p5q
ati 4670 1 giga ddr3

dove’? il problema?

ormai ho provato quasi tutte le versioni pachate di leopard….ma nessuna mi parte dopo aver impostato il cd come primo nel boot….secondo te a cosa è dovuto???? risp please XD

ciao!
vorrei capire 2 cose:
1 – nella cartella della virtual machine non trovo alcun file .vmx , ma solo .lck (che è all’interno di una cartella chiamata “Other.vmx.lck”)…è a questo che devo sostituire il testo in verde da te indicato?

2 – come imposto i valori da te indicati nelle proprietà del BIOS??? dove le trovo?

grazie per l’aiuto!

Ciao Davide, ho trovato per caso questo discussione e volevo farti i complimenti per la tua precisione.
Sono un veterano di Windows ma in questi giorni mi è venuta voglia di provare Leopard. Ho scaricato la versione Kalyway, seguo le tue istruzioni, installo tutto correttamente MA, quando effettua il primo riavvio al termine dell’installazione non parte il sistema operativo, ma continua a resettarsi. Perchè?
La mia VmWare gira su WinXP Professional (originale), con precessore DualCore (32 bit ovviamente)…
Hai qualche consiglio da darmi???
Grazie mille.

Ciao

ciao davide, ho letto la tua guida e vorrei apprestarmi ad istallare mac su una nuova macchina. posso farlo senza la virtual machine? cioè se scarico la versione del mac che consigli la stessa si avvia in auto dal boot del pc? grazie.

ciao!!
che tu sappia ci vogliono configurazioni particolari del pc/notebook??
cioè processore, scheda grafica ecc..
grazie!! 😉

ciao sai come si installano i kext per la scheda di rete bcm5750 ethernet? ho il tiger e gira tutto tranne wifi e la scheda di rete.. grazie

Ciao Davide,
leggo spesso il tuo blog e volevo farti i miei complimenti. Leggendo il tuo articolo mi è venuta in mente una cosa:

visto che VMWare Workstation è trial per 30gg (demo), mentre VMWare Server è free per utilizzo personale, è possibile secondo te installarlo nella versione Server?

Ciao!

Sinceramente non saprei. Credo che la versione server non supporti il Windows Manager e quindi puoi installarci solo sistemi operativi che funzionano da linea di comando. Ma è una mia supposizione…

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: