Categorie
MondoMac Novità

Come installare Leopard sul tuo PC

Leopard PCEbbene sì: a meno di due mesi dal lancio dell’ultima versione di Mac OS X, nome in codice Leopard, è arrivato il giorno di dolore per tutti gli integralisti della mela. Mac OS X 10.5 Leopard, per la gioia di tutti i possessori di normali PC che non ne possono più di Windows Vista, è installabile in modo semplice ed intuitivo anche su computer non della Apple perchè qualche hacker è riuscito a patchare il kernel ed i suoi moduli in modo da poter essere installati anche su computer che non hanno un BIOS EFI, ovvero dei comuni PC.

Ovviamente l’operazione non credo sia legale e se vi apprestate a provare nonostante tutto l’ultima versione del sistema operativo della Apple sul vostro PC un pò per gioco, un pò per sfida ed un pò per vedere come funziona ed assaporare cosa vi perdete quotidianamente, vi invito a controllare che il vostro hardware sia supportato da Mac OS X perchè qualora non lo fosse potrest incontrare non pochi problemi.

Ecco i passi principali per effettuare l’installazione di Leopard sul vostro PC:

  • scaricate il file ISO di Leopard per x86 da Mininova (preferisco non linkare il torrent un pò per scaramanzia, un pò per non avere problemi di qualsiasi genere, in ogni caso basta andare su Mininova e cercare “iATKOS v1.0i”. Si tratta di una ISO di all’incirca 2.09 GB quindi non è difficile da trovare);
  • masterizzate l’immagine ISO su DVD con il vostro programma di masterizzazione preferito;
  • inserite in DVD nell’unità ottica del vostro computer e seguite le istruzioni che vedrete a video;
  • l’installazione dura circa un’ora quindi nel frattempo se c’è qualcosa di interessante in TV è l’occasione giusta per vederlo o se siete degli amanti delle lunghe pause caffè potete concedervene tranquillamente una.

[via Dailyapps]

Tutto molto semplice e veloce. Se volete provare Mac OS X senza che nessun altro lo sappia è un ottimo metodo. Ovviamente io non ho un PC, non ho potuto testare quanto sopra e non potrò esservi di aiuto. Se però qualche impavido ha del tempo da perdere e vuole testare il tutto e farci sapere come va gliene saremo tutto eternamente grati.

54 risposte su “Come installare Leopard sul tuo PC”

Salve, ho letto la guida, davvero ben fatta complimenti 😀
volevo sapere se qualcuno ha gia testato l’installazione su un asus X53Sseries
preciso le caratteristiche:
processore: Intel Core Duo T8100
ram: 3 gb
scheda video: nvidia 9300M gs 256mb
hd da 250
ora volevo sapere un’altra cosa, se è possibile mantenere su un unico hd sia windows che mac.
grazie 😀

Ciao
ti allego un pezzo del tutorial tradotto di Dadomike con cui sono partito (non so se posso inserire l’indirizzo del sito!)Tieni presente che i miei due HD erano nuovi di zecca con interfaccia SATA.

Se avete collegato HD e DVD come vi ho indicato li vedrete nel BIOS come Terzo IDE Master e Quarto IDE Slave (non vi preoccupate del fatto che l’HD non viene indicato come Primary IDE Master).
Scorrete in giù fino ad IDE Configuration e premete Invio.
Nella configurazione settate “Configure SATA as AHCI.
Premete Esc e tornate alla schermata principale.
Ora col tasto freccia dx spostatevi all’”Advanced Tab“.
Nella “Advanced Section” andate a “Onboard Devices Configuration” e settate “JMicron SATA/PATA Controller” su “Disabled“.
Ora scegliete il tab “Boot” per configurare la priorità di boot (ciò dice al pc in quale ordine deve avviare i drive).
Andate in “Boot Device Priority” e settate il vostro masterizzatore DVD come Priority One e l’HD come Priority Two.

Inserito il DVD con il software suggeito da davide “iATKOS v1.0i”. l’installazione è partita. Poi seguendo quest’altre informazione sempre dello stesso tutorial

Accendete il vostro “Hackintosh”, inserite il DVD, e si avvierà il processo di boot (avete messo il drive DVD come primo boot vero ?).
Il prompt vi chiederà se installare (schiacciando un tasto qualsiasi) o accedere alle opzioni con F8. Pigiate F8.
Ora vedrete il prompt boot : digitate -v -x e schiacciate Invio (non chiedetemi perché, ma è l’unico modo di far bootare il DVD d’installazione, almeno, nel mio caso.
Senza l’uso di quest’opzione l’installazione si bloccava e restava in attesa dell’impulso per avviarsi senza mai partire).
A questo punto dovreste vedere del testo in scrolling nel monitor.
Potreste notare delle segnalazione di errori. NON vi allarmate; lasciate che continui.
Dopo diversi minuti l’installer grafico Leopard apparirà a schermo.
Andate su Utilities nella barra menù e selezionate Disk Utility (se non avete ancora il mouse funzionante potete ancora accedere alla barra menù dalla tastiera.
Una volta che si avvia il Disk Utility, procedete nella formattazione dell’HD.
Ecco come :

Selezionate il vostro HD nella sidebar di sx.
Cliccate sul tab “Partition“.
Scegliete il Volume Scheme ad una partizione, dategli il nome di Leopard, e scegliete Mac OS Extended (Journaled) come format.
Per ultimo, cliccate sul tasto Options e scegliete Master Boot Record come schema di partizione.
Ora che l’HD è pronto lo siete anche voi.

Tieni presente che una volta installato Leopard ai successivi avvii il DVD dovà essere presente nel lettore.
Spero di essere stato d’aiuto.
rubio2002it

dimmi come hai fatto a installare il leopard.

Te come hai fatto a far vedere gli hd dal programma di installazione?

Grazie mille….

Ciao
con qualche piccolissimo inconveniente ho installato Leopard 10.5 su di un nuovo PC. Avendo a disposizione due HD ho anche installato Vista. Per la scelta del sistema operativo uso il bios, andando a modificare il 1° HD.
Essendo ha completo digiuno del sistema Mac, vi sottopongo il mio problema per configurare il WiFi, integrato nella scheda madre Asus P5W DH Deluxe. Non credo che si sia installato!! Sul sito Asus non ho trovato driver del WiFi per Leopard. Anche se su uno dei blog da dove ho preso informazioni leggevo che per il WiFi non c’erano problemi con quella scheda madre.
Qualche suggerimento?
Grazie
rubio2002it

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: