L’altra settimana ha deciso di smettere di passare a miglior vita il mio glorioso Netgear DG834GT dopo 5 anni di vita e di instancabile lavoro. Dopo aver perso quasi una giornata a capire se potevo in qualche modo porre fine al folle luccichio dei LED del mio vecchio modem ADSL/router/access point ed aver avuto la conferma definitiva dal supporto telefonico di Netgear Italia (02 39607175) che non si poteva più far nulla (l’operatore mi ha candidamente detto che visti i sintomi la soluzione era soltanto una: “E’ da buttar via perchè si è bruciata qualche scheda interna” ), sono passato alla fase 2: scegliere (ed acquistare) un valido sostituto.
E’ incominciata quindi una fitta ricerca sul web di qualcosa che fosse in grado di soddisfare le mie esigenze che da 5 anni a questa parte sono leggermente mutate. Il mio obbiettivo era trovare un dispositivo che oltre alle funzioni di modem ADSL/router/access point integrasse al suo interno anche un print server e la possibilità di collegarci uno o più hard disk da condividere in rete per backup vari. Nel 2010 non mi sembrava di chiedere niente di eccezionale, anche perchè non lo volevo gratuitamente: ero disposto a spendere anche una discreta somma.
A parte l’Asus DSL N13 (acquistabile solo in alcuni negozi online), il mercato italiano sembra sprovvisto di altri dispositivi del genere che secondo me soddisferebbero le esigenze di molti. Non convincendomi particolarmente il prodotto e non potendo rimanere senza connsessione ad internet troppo a lungo, ho optato per un buon modem ADSL/router/access point a cui poi eventualmente collegare in futuro un print server ed un NAS se veramente ne sentirò la necessità.
Avrei potuto acquistare tranquillamente un altro Netgear DG834GT, ancora presente in commercio a circa 50 euro (meno della metà di quanto ho speso 5 anni fa), ma volevo qualcosa di più recente, che supportasse magari anche 802.11n, e dopo vari tentennamenti la scelta è ricaduta sul Belkin N150.
Ecco qualche impressione a caldo.
Materiale e design
Dal punto di vista estetico nulla da eccepire: ottimo prodotto sia per quanto riguarda il design che per quanto rigurda i materiali. Anche se il guscio esterno è totalmente in plastica, e non in alluminio come in taluni vecchi Dlink come ha fatto notare giustamente Napolux, la qualità è ottima.
Peccato che si possa tenere solo in verticale in quanto il “piedistallo” non sembra rimovibile (a meno di romperlo brutalmente).
Installazione e configurazione
L’installazione è molto semplice e totalmente guidata. Ogni componente è numerato, quindi anche se non si è degli incalliti amministratori di rete, basta limitarsi a collegare i pezzi in sequenza per arrivare in pochi minuti ad avere tutto funzionante.
Per i principianti si può usare il CD mentre per i più esperti ci si può collegare al pannello di controllo via web all’indirizzo 192,168.2.1 e passare alla configurazione dei parametri della propria ADSL e della rete.
Ottima idea quella di non bloccare completamente il pannello di controllo tramite password ma di richiederla solo quando l’utente vuole fare delle modifiche della configurazione. Meno buona quella di non impostare una password di default ma di lasciare il campo vuoto e di suggerire anche tale particolare nell’interfaccia web quando si rende necessario di inserire la password.
Non vi suggerisco di cambiarla prima possibile perchè mi sembra ovvio e scontato e da fare sempre ed in tutti i casi.
Utilizzo
Per l’utente medio che una volta accesso il modem/router e configurato con i parametri dell’ADSL si limita ad usarlo affidandosi agli infiniti automatismi (DHCP Server, WPS, ecc..) il prodotto si può considerare valido.
Per chi è un pò più maniaco dal punto di vista della sicurezza e preferisce configurare staticamente la LAN, impostare qualche filtro, una password per il wireless ed una protezione valida il prodotto è un pò meno valido. Non appena infatti si procede ad una delle operazioni appena descritte i computer della rete perdono l’accesso ad internet (anche se il modem rimane connesso) e il riavvio software dal pannello di controllo non serve a risolvere la situazione: si deve scollegare e ricollegare l’alimentazione. Un problema davvero spiacevole che vivamente Belkin possa risolvere con qualche aggiornamento futuro.
Comoda la funzionalità di aggiornamento automatico del firmware come la possibilità di mettere uno o più host della rete nella DMZ. Altrettanto comodo il pulsante per sfruttare la funzionalità WPS.
Il pannello di controllo è pulito ed elegante anche se alcune funzionalità (per esempio il cambio lingua) non sono molto intuitive da raggiungere per una mera questione di errore nel foglio di stile CSS che non evidenzia correttamente i link.
Conclusioni
Il prodotto è valido ma non ottimo come mi sarei aspettato da una casa come Belkin che pone sempre molta cura ad ogni particolare di ogni suo prodotto.
E’ un rebus il supporto dello standard (attualmente non ancora definitivo) di 802.11n. Sul sito di Belkin, nella pagina dedicata dl prodotto si legge:
I prodotti della linea Potenziata N150 sono corredati di certificazione 802.11b & g e si basano sulla tecnologia 802.11n.
La sezione Specifiche recita però:
Compliant Standard: IEEE 802.11b/802.11g (Certificazione WiFi)
Mentre questo è quello che si legge a proposito di Wi-Fi dal pannello di controllo:
A Belkin l’ardua sentenza (ho provato a fare delle catture con Wireshark ma non mi hanno chiarito il dubbio per un problema dell’analizzatore di rete).
Dovessi dare un voto al dispositivo, sarebbe circa di 7/10 o poco più.
Da precisare che non ho ricevuto il prodotto in testa ma l’ho acquistato di tasca mia.
Voi che ne pensate? Avete questo prodotto? A cosa vi affidate per avere le stesse funzionalità?
25 risposte su “Recensione: Belkin N150”
Ciao Davide,
mio cognato ha acquistato qualche settimana fa un modem belkin N150. Sono stato a caso sua e gli ho installato il modem e creato la rete… tutto ok. Ora però il collegamento a internet funziona solo via cavo, il wireless è spento e non riesco a ri-attivarlo (la spia verde sul modem è sempre spenta). Dalla pagina di amministrazione del dispositivo ho impostato la chiave di rete e attivato la sicurezza, non da errori ma comunque la spia del wi-fi resta spenta e non riesco ad accenderla… come devo fare??
buon giorno mi serve un aiuto quando stacco il cavo per inetrnet sul portatile e poi vado a mettere conetti mi dici di mettere la chiave di sicurezza di rete come faccio a vedere la chiave ho un berlin n 10 grazie