Categorie
Guide Segnalazioni

Email Marketing: I Migliori Strumenti Open Source

L’email è uno degli strumenti più datati, insicuri e per certi versi fastidiosi tra tutti quelli utilizzabili in rete. La sua versatilità e la sua “somiglianza” con la posta tradizionale, unita a vantaggi non di poco conto come la velocità della consegna ed il costo praticamente nullo della spedizione, la rendono oggi uno degli strumenti più utilizzati da tutti e un pò a qualsiasi livello. Il marketing non si è certo lasciato sfuggire i succosi vantaggi appena elencati ed ecco che oggigiorno la posta elettronica è uno degli strumenti più utilizzati per fare pubblicità mirata con un discreto successo da chi lo sa utilizzare.

Come in ogni settore rivoluzionato dall’informatica e dalla rete, sono nati ben presto strumenti per automatizzare e ottimizzare il lavoro di chi giornalmente vuole sfruttare questa tecnica/strumento per raggiungere il suo target di mercato. Ce ne sono molti, commerciali di cui magari avrai sentito parlare, come Aweber, GetResponse, MailChimp, MailUp tanto per fare qualche nome tra quelli acquistabili come un servizio (SaaS) o altri come Interspire Email Marketing tra quelli acquistabili ed installabili su un proprio server.

Per chi ha pochi fondi a disposizione e si vuole avvalere dell’email marketing per allargare i propri orizzonti esistono comunque diversi strumenti open source scaricabili ed utilizzabili gratuitamente veramente validi.

Ecco quelli che preferisco.

phpList (sitodemo)

Personalmente lo ritengo il migliore fra tutti gli strumenti che vi sto per segnalare per svariati motivi. Innanzitutto è scritto in PHP e si appoggia a MySQL e per questo la sua installazione è semplice e fattibile su qualsiasi hosting Linux con configurazione LAMP. La semplicità non preclude però la possibilità di personalizzare e configurare a piacimento praticamente tutto quello che desiderate: dai template, alle mailing-list, alle newsletter, agli autoresponder (che possono essere collegati ad un feed RSS per generare una newsletter in modo automatico).

Unico difetto: non esiste una localizzazione ufficiale in italiano anche se in rete ne sono presenti diverse”ufficiose” che vanno solo adattate alle proprie necessità.

poMMo (sitodemo)

Se state cercando uno strumento semplice, leggero e facilissimo da utilizzare per gestire la vostra mailing-list piuttosto che la vostra newsletter, poMMo fa proprio al caso vostro. Anche in questo caso si tratta di un software scritto in PHP e MySQL installabile praticamente ovunque (ha meno funzionalità di phpList e per questo è più leggero) che non ha “solo” la possibilità di gestire degli autoresponder.

DadaMail (sitodemo)

DadaMail si distingue dalle soluzioni viste finora in quanto è scritto in Perl e MySQL. Offre le funzionalità base per la gestione delle mailing-list e delle newsletter (registrazione, cancellazione, invii ad intervalli regolari) anche se personalmente lo ritengo più spartano (anche perchè è sul mercato da diversi anni) rispetto a phpList e poMMo. Per avere alcune funzionalità più avanzate (ed il manuale completo per usare al meglio la piattaforma) è necessario però acquistare il pacchetto Pro.

Mailsend3r (sito)

Ritornaiamo in ambito PHP e MySQL per questo italianissimo strumento che non offre nulla di trascendentale però svolge egregiamente tutte le funzionalità principali per la gestione di mailing-list e newsletter ed è completamente in italiano cosa che per chi è alle prime armi non guasta.

La grafica è molto accattivante ed essendo gli sviluppatori italiani, se l’inglese non è il vostro forte, allora questo è lo strumento che fa per voi se volete anche un supporto in lingua italiana.

OpenEMM (sitodemo)

Scritto in Java, OpenEMM è un ottimo software per fare Direct Email Marketing (DEM) in quanto vi permette di gestire in maniera integrata sia l’invio delle email che la parte di statistica, tramite un’analisi accurata (a volte fin troppo dettagliata) ottima per segmentare il vostro target ed agire in maniera sempre più mirata.

Essendo in Java però richiede un server con determinate caratteristiche (oltre al database SQL è necessario un application server) e dei privilegi d’accesso che vanno ben oltre il classico account FTP offerto dalla maggior parte dei servizi di hosting “generalisti”.

Plugin WordPress

Se anche voi amate alla follia quest’ottimo CMS allora ecco due plugin degni di nota.

MailPress (sito)

Più che un plugin è un vero e proprio CMS integrato dentro WordPress in quanto offre tutte le funzionalità che abbiamo visto sopra (gestione mailing-list, newsletter, autoresponder) ed in particolare integra anche un ottimo sistema per la gestione delle statistiche degno di strumenti professionali.

Se a tutto questo aggiungete il fatto che potete attingere direttamente al contenuto della vostra installazione di WordPress (dagli articoli alla pagine) e che Mailpress stesso è estendibile con plugin e temi proprio come WordPress, direi che fanno un’accoppiata davvero perfetta.

Subscribe2 (sito)

Se volete tenere aggiornati i vostri utenti/clienti sugli aggiornamenti del vostro sito o mandare saltuarimente una mail con le novità più succose, senza stare a scomodare consulenti e senza tirare fuori soldi dal portafoglio questa è la soluzione che fa per voi.

E’ completamente localizzato in italiano e la cosa non guasta affatto.

Conclusione

Personalmente ritengo che ci siano diverse soluzioni open source molto valide, in grado di competere con la maggior parte delle offerte commerciali. Io mi trovo particolarmente bene con phpList ed in taluni casi con Mailpress. Ovviamente è tutta una questione di scelte: preferite spendere un pò del vostro tempo (e/o denaro) per l’installazione e la configurazione di un prodotto gratuito o affidarvi ad una soluzione commerciale (che comunque necessita di tempi di apprendimento non trascurabili) pagando periodicamente per il servizio?

Voi verso cosa propendete? Vedete altre alternative o avete altre soluzioni da proporre?

15 risposte su “Email Marketing: I Migliori Strumenti Open Source”

Buon giorno Davide mi chiamo Andrea,sono alle prime armi con Email Marketing mi interessava Mailsend3r, ma nel web non ho trovato nessuna informazione riguardo all’installazione.
Mi puoi aiutare , ciao e grazie

Bellissimo articolo Davide, hai fatto una bella carrellata di cosa si trova oggi
nel mercato dell’email marketing.
Uso molto Aweber e mi trovo bene. Trovo comunque molto interessanti i due plugin per wordpress che sono fenomenali da come li descrivi.

Ciao e buona giornata.
Giuseppe

personalmente sono rimasto molto deluso da autorisponditori.com,
l’ho trovato l’opposto dell’attitudine user-friendly che di solito ci si aspetta in servizi del genere. la promessa poi fatta nella pagina promozionale di poter gestire tutto con un semplice “click” è davvero lontana dalla realtà. guide chilometriche e non risolutive, mille cavilli e codicilli nell’utilizzo, un’interfaccia fatta di diciture a pioggia di mille opzioni possibili (l’esatto contrario di quanto ogni servizio internazionale sensato fa) mi hanno davvero fatto desistere.
intollerabile il servizio clienti: ho avuto bisogno 2 volte e mi ha risposto con quell’attitudine tipica italiana secondo cui il dogma è “mai ammettere” nessuna mancanza, “negare sempre”, facendo crescere a dismisura l’irritazione. alla mia comunicazione educata di chiusura account perchè la facilità promessa non era mantenuta, mi arriva una beffarda comunicazione di tre righe in cui pomposamente si spiega che in 5 anni di grande attività con tantissimi clienti, è statisticamente normale che qualcuno non sia soddisfatto. questo è il male di anni a formattarsi con il “positive thinking”: ti dicono che non mantieni le promesse, tu rispondi che tutto è bello, tutto è splendente e che l’obiezione non esiste ed è solo una variabile statistica. irritante. ennesima dell’ennesima riprova che non devo usare servizi di italiani.

Siamo spiacenti della sua delusione nel nostro servizio, tuttavia riteniamo poco corretto esprimere pareri di parte sena dare le giuste informazioni sul nostro lavoro.

per motivi di privacy non pubblichiamo le sue richieste qui, poichè da sole spiegherebbero che niente è piu’ lontano dalla realtà di quanto Lei afferma

su una cosa siamo d’accordo: essendo attivi dal 2005 e avendo servito molti clienti con successo, è statisticamente possibile che qualcuno non condivida la soddisfazione su un servizio, se questo la irrita ci dispiace , ma resta un dato di fatto

riguardo al fatto che non manteniamo le promesse, invece, non posimao concordare: lei è la classica persona che NON legge le informazioni a disposizione sul sito, NON guarda i video e poi apre i ticket dicendo “cosa devo fare per fare questo”, “cosa devo fare per fare quest’altro”

a tali richieste rispondiamo che sono a disposizione le istruzioni
http://autorisponditori.com/informazioni-manuali-guide/istruzioni/
e i video
http://autorisponditori.com/informazioni-manuali-guide/videoguide/
che lei NON consulta e poi si irrita

forse lei per “gestione con un click” intende esattamente questo: mi iscrivo, clicco una volta e il sistema fa tutto da solo…beh, allora, in questo caso ha ragione, il nostro servizio non permette di fare questo

se invece si riferisce alla dicitura presente in homepage
***Invia le Tue Newletter alle Tue Mailing List con 1 click del mouse***
allora possiamo confermare che il nostro sistema prevede l’invio simultaneo a molteplici liste della stessa email/newsletter

quindi, anche in questo caso, non possiamo concordare con Lei

Scusa l’ignoranza, volevo istallare Mailsend3r ma non ci riesco, c’è una procedura particolare?
(io vado al sito, scarico la cartella compressa, estraggo i file dalla cartella, e poi??? come facio a fare l’stallazione?)

Ma questi programmi si possono usare in locale, avendo xampp ? Non mi va di avere su internet i miei indirizzari email.
Grazie in anticipo per la risposta

Tra i servizi professionali hai dimenticato di segnalare l’Italianissimo http://autorisponditori.com.
E’ l’unico servizio email marketing che dal 2004 offre un servizio come Aweber in Italia….

e , se mi permetti, tu poni sullo stesso piano molte cose diverse tra di loro:

1-software (script php o cmq per web server) per fare DEM
2-servizi email marketing professioali (con follow-up)

caso 1- softwares
non basta aver un software, è necessario avere un server in grado di supportare tali funzioni e che siano opportunamente configurati: la consegna delle email, oggi, è una delle cosè piu’ difficili da fare

molt persone installano tali programmi su hosting shared ed economici, con i seguenti risultati:
1-il sw non funziona
2-se funziona , non possono uscire piu’ di 200 email in 1 ora, il resto vanno perse (e allora ci vuole il throttling etc…)
3-gli hoster , se vedono che fai mass email (bulk email) ti chiudono l’account o ti impongono severi limiti

caso 2-servizi professionali
quanto sopra non consente di fare il follow.up, differenza fondamentale che spiego qui
http://autorisponditori.com/cosa-e-il-follow-up/

questo tipo di servizi ha strutture di server DEDICATI a fare SOLO questa funzione, mantenendo la reputazione dell’IP e del nome di dominio, con continui report ai maggiori providers (da Gmail a Yahoo) che gli permettono di essere “riconosciuti” come ESP (email service provider)

sperto di aver dato info utili
buon lavoro 🙂
Marco Forconi

Ciao Marco e complimenti per l’italianissimo servizio che non conoscevo.

La mia è una visione da sviluppatore che deve offrire varie alternative ad un committente per fare email marketing (sia DEM che “follow-up”). Ci sono software (vedi phpList) che permettorno tranquillamente di fare quello che fa Aweber o Autorisponditori.

Bisogna vedere ovviamente di che cliente si tratta. Ci sono clienti che sono su hosting condiviso e magari devono mandare un centinaio di mail a settimana che mangari non possono “sobbarcarsi” il canone di un servizio a pagamento o clienti che hanno un server dedicato per cui spendono non poco mensilmente che mandano centinaia di email al giorno che magari diffidano (spesso ingiustamente) di dare le email dei loro clienti a terzi (e ti posso assicurare che pultroppo, soprattutto chi ha dovuto forzatamente informatizzare la propria attività è molto diffidente da questo punto di vista).

Quindi era solo una panoramica generale su soluzioni e strumenti che possono essere un’alternativa (non sempre altrettanto valida) per soluzioni commerciali di tutto rispetto.

ciao Davide, davvero un ottimo post, utile per chi fa email marketing, certo usare Aweber o Mailup è più professionale per via delle policy aziendali molto strette su software e assistenza ma credo che una buona specializzazione in ambito open source su questi strumenti può essere un modo per ridurre i costi per chi offre servizi (free-lance o agenzia di web marketing) ed un maggior guadagno, per non pensare all’opportunità per i clienti di risparmiare sui costi del servizio.

a presto
Gianluca

Si, sicuramente usare Aweber o simili grarantisce una certa “sicurezza” in quanto sono strumenti diffusi ed aggiornati che permettono di dedicare più tempo ai contenuti e agli obiettivi che al resto.
Ma come hai evidenziato, se si vuole offrire ai clienti soluzioni valide gestite autonomamente e a costi più contenuti, ci sono diversi prodotti open source che svolgono più che egregiamente il loro lavoro.

😉

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: