Ve lo avevo promesso e non posso esimermi dal farlo: avete ridimensionato lo spazio di un disco virtuale VMDK e ora volete che la vostra macchina virtuale sfrutti lo spazio aggiuntivo che ha a disposizione dopo l’operazione. Bene, se sulla macchina virtuale avete installato come sistema operativo Linux e avete scelto tra le possibili distribuzioni […]
Tag: linux
XAMPP è un ottimo strumento se avete bisogno di avere uno stack Apache/MySQL/PHP sempre a portata di mano in quanto è gratuito e multipiattaforma (c’è per Windows, Linux, Mac e Solaris). Personalmente lo uso molto spesso su Windows per avere un’installazione di base dei suddetti strumenti che sia allo stesso tempo facilmente personalizzabile in base […]
Mettiamo caso che un giorno arriviate in ufficio e accendendo il PC vi compaia una schermata nera che non lascia presagire nulla di buono. Fortunatamente dopo la schermata di caricamento del BIOS non si sentono rumori inquietanti che lascino presupporre il malfunzionamento del disco di avvio ma allo stesso tempo non compare il menu del […]
Utilizzo Google Chrome su Linux e Windows come browser principale per la navigazione da ormai quasi 2 anni (su Mac mi affido a Safari). La ragione risiede principalmente in una maggiore velocità che WebKit offre nell’esecuzione dei file JavaScript che sono presenti in quantità industriale nella pagine web oggigiorno e Chrome e Safari usano WebKit […]
Installare LaTeX su Fedora
Chi scrive abitualmente testi scientifici con formule, indici, bibliografia, note, elenchi delle figure, delle tabelle e chi più ne ha più ne metta, non può non conoscere LaTeX (che si pronuncia latec, ndr). Se per lavoro o per piacere vi occupate della stesura di testi che vanno poi impaginati secondo dettami ben precisi per la […]
Dopo quasi due settimane di quotidiano utilizzo della versione 10.04 di Ubuntu (a.k.a. Lucid Lynx), una delle distribuzioni Linux più amate dalle masse specialemente per un utilizzo lato consumer, la novità più comoda introdotta è senza ombra di dubbio il riconoscimento automatico da parte Rhythmbox (il riproduttore musicale di default) dei lettori mp3 iPod e […]
Per anni gli utenti più smanettoni di Windows si sono divertiti ad utilizzare un’applicazione semi-ufficiale della Microsoft, Tweak UI, per personalizzare alcune impostazioni “nascoste” del sistema operativo che non potevano essere modificate in nessun altro modo. Ubuntu Tweak (UT) è un programmino che si prefigge di dare la stessa possibilità agli utenti Linux che hanno […]
Diventare un utente Mac oggigiorno è molto più facile rispetto a qualche anno fa per diversi motivi: uno su tutti è l’abbondanza di applicazioni dovute alla parentela di Mac OS X con i sistemi operativi Linux/Unix. Se a questo ci si aggiunge il fatto che una connessione ad internet a banda larga non è più […]
Dopo 3 lunghissimi anni di attesa dal rilascio della prima versione per Windows, da oggi è finalmente disponibile Google Desktop Search per gli utenti Linux. L’applicazione funziona sia su KDE che su Gnome nelle principali distribuzioni del momento tra le quali si annoverano Ubuntu 6.10, SUSE 10.1, Debian 4.0 e Fedora Core 6. Le funzioni […]
Devi installare l’ultimo Service Pack di Windows però nonostante tu sia in possesso di una regolare licenza hai i soliti problemi legati al fatto che Genuine Windows non riconosce l’autenticità della tua installazione di Windows? Non ti preoccupare, è un problema molto comune e facilmente risolvibile. Ecco come fare: Visto? Niente di più semplice. Basta […]